ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] anni giovanili. Dopo la mortedi Azzo (VIII), avvenuta m di Azzo (VIII) e la successionedi Fresco al governo di Ferrara. Non riuscendo aacausa della politica italiana da lui attuata e tenendo verosimilmente conto della variazione dei rapporti di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] ; Bologna e, soprattutto, Venezia, avrebbero garantito della tranquillità della successione.
Malgrado tutto ciò, e malgrado le bolle papali che vennero poco dopo la mortedi Alberto a confermare i diritti dell'E. sul marchesato estense, il primo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] cause naturali, il 6 ott. 1393.
Secondo un accordo stipulato tra Gian Galeazzo Visconti e Francesco Novello, il C. sarebbe dovuto tornare in patria nel 1392, ma la condizione non fu osservata se non dopo la morte: dopo un breve periodo di sepoltura a ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] di averlo privato della successione e dell'eredità paterna, altri capi come Gozzolino, Ruggero Toute Bove, Amico, figlio di Gualtiero di Giovinazzo, Roberto di unita di Brindisi e Oria, acausa della concomitante pretesa di entrambe le città di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] a trattare sulla concessione di Parma e Piacenza ai Farnese, che peraltro riponevano le loro aspirazioni addirittura su Milano, in un momento in cui, acausadi Castro.
Si era aperta intanto la delicata questione della successionea Pierluigi ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] all'eredità paterna, si levarono a contestarne la successione e ad accampare i loro
Sia la notizia della mortedi Cangrande (II) sia ) Gonzaga, acausa del tentativo da essi compiuto, poco prima, di impadronirsi di Ostiglia, città di dominio veronese. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] "Dio faccia prevalere la causa più giusta", quella dell' successione.
Consigliere, quindi, di S. Polo, savio alla Mercanzia, provveditore alle Artiglierie, il D. parte, il 15 febbr. 1715, alla volta di Varsavia, dove - dopo una sosta nel marzo a ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] alla candidatura del genero. L'ascesa di Carlo alla successione del Montecuccoli, a partire dalla metà degli anni Settanta, corrispose ai desideri di Eleonora.
Solo raramente gli interessi familiari di E. divergevano dalla politica imperiale, che ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] la causa della sconfitta. Priuli, che già aveva riportato altre accuse contro di lui, scrive che "si sparlava a bocca aperta morto Massimiliano, si accese la lotta per la sua successione tra Francesco I e Carlo di Asburgo, Venezia, sollecitata di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] nella guerra disuccessionedi Spagna. Fu di questo - si guardò bene dal manifestare le sue intime riserve.
Mortoa manifestarsi. Salta fuori come "causadi molto pregiudizio" per il Conti il fatto abbia "numerose parentelle". Uomo, a detta di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...