LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] di commendatore di S. Eulalia e, dal 1634, di balì di Manosque.
Alla morte del gran maestro Antoine de Paule, avvenuta il 9 giugno 1636, i favoriti alla successione certo tempo i gesuiti dall'isola, acausadi un incidente apparentemente banale, ma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] ebbero, almeno per il momento, esito negativo, acausadi alcune malcelate mire spagnole sul Ducato. Allora, successione, anche se Ranuccio I non decise subito, pur raffreddando i suoi slanci verso il figlio naturale, nel timore che le maledizioni di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] : poco dopo la morte del M., Antonia avrebbe sposato il cognato Giacomazzo Torelli. Proprio acausadi queste due nozze i Torelli avrebbero a lungo e inutilmente avanzato al M. pretese alla successione. A più riprese si cercò anche di spingere il M ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] per Firenze, e vi fu anche il ministro del duca di Savoia" (Mercuri, 22 ott. 1707).
L'ingresso ufficiale come ambasciatore cesareo avvenne solo il 23 sett. 1708, anche acausadi un ulteriore viaggio a Milano, tra il 5 maggio e il 16 giugno 1708 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] della Repubblica di schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successionedi Carlo VI: divieti di estrazione di biade offriva l'opportunità di ristorare le sue finanze, esauste dopo Vienna anche acausadi un intacco di 10.000 fiorini ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] forze armate per difendere la causadi Ercole, il 20 agosto Borso morì; ma Ercole d'Este, che aveva intercettate alcune lettere del Gonzaga dirette all'A., diede a costui il permesso di annunziare la mortedi Borso soltanto dopo che era avvenuta ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] il principato si profilò acausadi una grossa lite con l'Inquisizione, colpevole il C. di averla attirata su di sé. Per aver nel 1629 all'epoca della guerra disuccessionedi Mantova e del Monferrato. La consegna al duca di Mantova da parte del C., ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] è nuovamente podestà a Firenze (anche questa volta in un difficile momento, acausadi una spedizione di fuorusciti contro la di capitano del popolo. Nel secondo semestre di quell'anno passava poi ad assumere la podesteria di Siena: ma veniva amorte ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] Sforza. Acausadi un malore, fu costretto a tornare a Milano e fu sostituito dal fratello. Di lì a poco i due Maletta furono incaricati di una nuova missione. Erano partiti da poco, quando giunse dalla Toscana la notizia che il M. era morto mentre ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] a Treviso, acausadi qualche non precisato screzio.
Il F. continuò a guidare la parrocchia di Berceto fino al 1553: a questa , ma da una stessa mano con inchiostri differenti. Dalla successione dei fatti si capisce che la Cronaca inizia nel 1544 e ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...