GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] acausadi alcuni suoi atteggiamenti verso le truppe, dopo l'ultima, vittoriosa battaglia dimortedi Asclettino diede di nuovo inizio alla lotta per la successionea quel titolo comitale e mise in crisi i rapporti di G. con la locale aristocrazia di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] successione nei ducati estensi, o l'apertura di nuovi accessi alla pianura padana - i porti didi recarsi prima all'Aia per indagare sulle clausole del trattato di Versailles. Giunto solo in novembre nella capitale olandese acausadi della morte è ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] acausadi nuove contestazioni dia violare costumi e leggi lo dimostra - a parte la mortedi Iacopo del Cassero - l'uccisione del vescovo di Feltre e Belluno, fra' Iacopo (1297-98), di cui il signore di testamento.
La successionea Treviso spettò al ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] da Brindisi per la Terrasanta ma dovette interrompere il viaggio acausadi una malattia dopo solo due giorni. In conseguenza il successore di Onorio III -, Gregorio IX, scomunicò l'imperatore accusandolo di aver infranto la sua promessa e si rifiutò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] nella cittadina ancor prima della morte del suocero. A nulla valse l'opera di dissuasione del G. e la sua autorevole presenza in Guastalla, poiché Ferrante (III) morì l'11 genn. 1678 lasciando il campo libero alla successionedi Ferdinando Carlo. Nei ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] della Repubblica per la morte del padre Vincenzo I e rallegrarsi della successione.
Giunto a Mantova il 19 luglio presentatosi al primo appuntamento, se l'era visto aggiornare (acausadi un disguido, si giustificarono gli Spagnoli; per un deliberato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] repressioni e umiliazioni. Il C. deve esser parzialmente ritenuto responsabile di ciò, ma un'iniziale severità era necessaria per non perdere Pisa acausadi rivolte interne o di aggressioni esterne. Il C. fu anche responsabile dell'asportazione da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] , morta nel 1580, dalla quale aveva avuto due figli privi di diritto alla successione. Dal 1564 era sovrano del Tirolo e dell'Austria Anteriore. Le nozze con la G., mediante procuratori, ebbero luogo a Mantova, poi un corteo matrimoniale composto ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] e disabile, fu presto indirizzato alla successione al trono ducale. La sua formazione della riconquista di Rottofreno, presso Piacenza, acausadi un consistente soccorso più tardi, dopo un nuovo conflitto. Morto Urbano VIII il 29 luglio 1644, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] 1622 a Innsbruck. I festeggiamenti furono piuttosto modesti acausa della morte dell'arciduchessa Eleonora, sorella di Ferdinando II 363, 629-657; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, ad ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...