GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] a partire acausa della mortedi quel papa e della brevità del successivo pontificato di Adriano V. Essi dovevano proporre l'accordo di da opere aristoteliche, e tratta in successione le cause della morte e della vita, la corruzione negli esseri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Europa che è interessante ricostruire nella sua successione: iniziato il 19 marzo da Bassano di Sutri, il viaggio si snodò in volontà di estensione del progetto anche alle opere d'arte moderne, che non trovò attuazione acausa della morte del ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Sede acausadi questa vicenda), talché essa risulta "tutta intessuta di frecciate anticlericali stampata a Venezia e a nome del Loredan.
Composte in rigorosa successione annalistica .
A breve distanza dalla morte, a compensare l'assenza di fastose ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] prigionieri attraverso diverse località del Regno fino a Napoli. Qui lo fece condannare amorte ma, in considerazione dello stretto legame di parentela e - come è altresi riportato - anche acausadi promesse fatte a Clemente IV, commutò la pena in ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] dopo la mortedi Ludovico.
Alla fine dell'873 Ludovico Il abbandonò l'Italia meridionale forse acausadi una carestia , per quanto riguardava la successione dell'Impero, il colloquio non fece che confermare le decisioni prese a Trento nell'872, per ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] diritti di quest'ultimo alla nomina (poi non avvenuta) a vescovo di Trento dopo la mortedi Giovanni acausa dell'avanzata delle truppe franco-spagnole, allora impegnate contro il Piemonte nella Guerra disuccessione austriaca, il G. fu trasferito a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] la corte, almeno in un primo momento, la M. non condusse un'intensa vita sociale, anche acausadi una serie di eventi luttuosi che la colpirono: la morte della madre (19 dic. 1656) e quella della sorella Laura Vittoria (inizi del 1657).
Tra il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] 1656 F. fu in visita ufficiale a Parigi con relativo - e costoso - seguito di persone e doni per gli ospiti: di lì a poco sarebbe, per successione naturale, divenuto generalissimo delle truppe francesi in Italia alla morte del Savoia, in un quadro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] della diplomazia spagnola (o, forse, proprio acausadi esse), Paolo IV Carafa non concesse al troppo giovane Sfondrati la dispensa necessaria per la consacrazione episcopale. La nomina giunse solo dopo la morte del papa, il 3 marzo 1560, all ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] di quell'anno chiese e ottenne il rimpatrio acausadi una precaria situazione familiare: rivolgendosi al Senato, infatti, egli accenna ai "lacrimevoli accidenti dimorte R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...