DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] la carriera militare, forse acausa delle difficoltà familiari seguite alla prematura mortedi entrambi i genitori, o 'alto Medioevo ed il progetto di raccogliere i dati necessari per ricostruire la successione dei duchi e marchesi longobardi in ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] più confusi della storia del Regno. Il diritto alla successione napoletana concesso a Luigi III d'Angiò da Martino V nel novembre del 1419 (a pochi giorni di distanza dall'incoronazione di Giovanna II) e il conseguente proposito manifestato dal ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] tali diritti disuccessione non gli furono riconosciuti dalla regina di Napoli Giovanna I d'Angiò, acausa della ribellione Il D. era ormai in aperto contrasto con Carlo di Durazzo: la morte della moglie Agnese aveva fatto venir meno il legame ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] successione, itestamenti di Ferdinando il Cattolico, di Carlo V, di Filippo II, di Carlo II, di Filippo III e di Filippo IV, i quali due ultimi egli riteneva apertamente a favore della causadi , nel 1731, per la mortedi G. Argento: cfr. Benedikt ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] a Roma del re dei Longobardi Desiderio perché sanasse i contrasti scoppiati per la successione del papa Paolo I (morto nel fidato superista, di ritorno a Roma, il re affidò il delicato incarico di perorare presso il pontefice la causa dei figli del ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] risalire a questo periodo anche la decisione di prendere gli ordini maggiori, forse dilazionata acausa dell’ nella Curia. Fu nominato sostituto alla segreteria di Propaganda Fide con diritto disuccessione, che avvenne nell’estate del 1816 subito ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] vicereale. L'Acquaviva, tentando di coinvolgere in uno scandalo gli stessi consiglieri del viceré (tentativo fallito acausa della sua morte nel 1691), mirava in realtà a schiacciare il potere vicereale ed a riaffermare l'autorità dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] alla fine del 1617 era di nuovo a Vienna per patrocinare gli interessi di Siro in una causa che da tempo costui aveva disuccessionedi Mantova e Monferrato, le truppe imperiali di Rombaldo di Collalto. Si intimò a Siro di recarsi a Vienna, oppure di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] acausa dell'unione tra il Rinuccini e Giovanni Antonio Tornaquinci, che accentravano nelle loro mani la maggior parte degli affari. Dopo la mortedi de Lorraine, Marc de Beauvau Craon et la succession de Toscane 1717-1759, Ventimiglia 1976, ad ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] coloro che avevano perorato la causadi Eleonora, costretta infine a ritirarsi a Padova, dove morì nel 1738.
Tra il 1733 e il 1736 Guastalla, nonostante si fosse dichiarata neutrale, fu coinvolta nella guerra disuccessione polacca, che ne insanguinò ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...