LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] di Piero de' Medici. Nel 1471, morto Borso d'Este, Lorenzo tentò il riavvicinamento con il di lui fratellastro e successore Ercole, che sapeva necessitato a compensare con la ricerca di nuovi alleati il suo difetto di legittimità nella successione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] causa, conclusasi con una sentenza del 5 marzo 1577 che condannava il G. a pagare la somma di 3313 fiorini nella quale era compresa anche la liquidazione della successione della moglie a beneficio della figlia. Evidentemente, al momento della morte ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] a una riunione dei "principali", durante la quale annunciò di lasciare campo libero alla successionea volte avventurosa, si complicò prima acausa dei segnali di ostilità da parte degli Svizzeri, poi con la decisione di chiamare in Italia il re di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] così a una delle fasi finali della guerra disuccessione polacca, conclusasi con la resa della guarnigione della città di Messina in via definitiva nell’agosto 1784, dopo la mortedi Aprile a Napoli. Nel 1786, su precisa richiesta del Supremo ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] duca Carlo Emanuele II di Savoia a Napoli e di priore nel convento di Tursi in Basilicata (1666). Michele Antonio, di cui le genealogie non offrono date di nascita e dimorte, abbracciò il mestiere delle armi: partecipò a campagne militari in Italia ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] al Politecnico di Zurigo, avrebbero avuto come futuro la successione nelle aziende causò nello stabilimento chimico di Colleferro decine dimorti e migliaia di feriti dei Parodi Delfino ma fu revocato, acausa della lentezza dei lavori, proprio nel ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] disuccessione austriaca, nel 1746 fu votato un donativo diacausa soprattutto della pressione fiscale; così infine la proposta di un codice commerciale, di cui fu incaricato il Magistrato di Non conosciamo la data della morte.
Fonti eBibl.: Sull' ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] ducati i suoi crediti e quelli di Luciano Gentile, Adamo, Battista e Benito Centurione.
L'abdicazione di Carlo V e la successione sul trono spagnolo di Filippo II non compromisero l'attività del G., che continuò a operare con successo tra Anversa e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] 1765 in un'importante causadisuccessione feudale. Il mancato pagamento del suo onorario spinse il F. a ricorrere all'intervento del Capone della Biblioteca provinciale di Avellino).
Ignota è la data dimorte, avvenuta a Napoli verso la metà degli ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...