GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] delicata questione della successione al trono di Sicilia, del quale fu in un primo tempo investito il nipote di Guglielmo, Tancredi, acausa della sua simpatia per la fede albigese, ma, durante il viaggio, le giunse la notizia della tragica mortedi ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] trasferì a Milano, al servizio del cardinale Federico Borromeo. L'anno seguente, acausadi una morte lo colse a Fano, a soli quarantacinque anni, l'8 genn. 1608.
La Filli di cioè allo svolgimento e alla successione dei fatti rappresentati e per ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] in guerra dell'Italia, più di un viaggio a Milano e a Roma. Ma, come si è accennato, anche la causa della neutralità portava con sé nuove si avviava in solitudine verso la morte, che lo colse il 19 ag. 1954 a Borgo Valsugana (Trento).
Sono stati ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] MCCCI-VII die XXIII Aprilis".
A questo punto si arresta la serie di fonti datate riguardanti la vita di B.; e, con tutta probabilità, pure in quell'anno 1357 si arrestò, precocemente, la vita di Bartolo. È la data dimorte che il Savigny ritenne più ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la successione sarebbe toccata a suo nipote Carlo Martello. Fino al rilascio di Carlo di Salerno o al compimento della maggiore età di Carlo Martello, la reggenza sarebbe toccata a suo fratello Roberto d'Artois, al quale Martino IV, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] morti violentae subiaceant, et postmodum cultu et religione reviviscant (perduto), volto a indagare le cause del fallimento pratico di lo Scioppio. Vedono la luce in Olanda in rapida successione, in versione fiamminga, tre edizioni del Discursus sui ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] successione, d'essere il nuovo "vate d'Italia".
Maturavano già qui i germi di un giudizio, che per i connotati politici che assunse venne a sorte e trentuno con la morte") e il volo su Vienna adoperava a tessere, cercando di legare la causa fiumana ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] causadi corruzione e di decadenza, trovò pretesto nella comparsa di un innocuo libretto di o feriti amorte"); ma, mentre saluta con gioia la fine di un malcostume di recupero o successionedi irrecuperabili valori; ma sempre la pervade un senso di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] optimates e guadagnarli alla causadi Bosone.
E', successionedi Ludovico II, mentre nel cuore dell'Italia padana, dell'Italia del regno, intorno a Milano e a Pavia - quest'ultima, l'unica capitale stabile dell'occidente altomedievale -, la mortedi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] successione degli imperatori, fino al terminus ad quem della "inclinatio". Fedele all'intento di registrare fatti e non di pronunciare giudizi, B. evita di fino alla mortedi B., avvenuta a Roma il 4 giugno 1463 (v. Arch. di Stato di Milano, Sforz ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...