CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] e tentò soprattutto di ottenere l'elezione a re di Corrado. Non vi riuscì - acausadi intrighi pontifici, a riconoscerlo dopo la mortedi Federico II come loro signore e imperatore e a giurargli fedeltà. L'obiettivo di assicurare la successione ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] regina a Marsiglia, ma egli interruppe il viaggio a La Spezia acausadi una a Roma, lasciando suoi eredi universali i figli naturali e legittimati, Alessandro e Clemente, che in caso di, morte se eredi dovevano essere sostituiti nella successione ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] -italiana.
Con la mortedi Sigismondo (1º apr. 1548) si assiste al declino del governo di Bona. Il conflitto fra B. e il figlio si approfondì acausa del matrimonio di Sigismondo Augusto con Barbara Radziwiłł, suddita del regno. Acausadi ciò B. si ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] che dovette subire acausadi pestilenze o di guerre, sia dai la scomparsa di Luigi XII e la successione al trono di Francesco I a Pisa, dove compare promotore alle lauree ancora alla fine del 1529. Nel 1530, alla mortedi Carlo Ruini, si pensò a lui a ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] acausadi una forma violenta di gotta.
Nel Concistoro segreto del 7 giugno 1497 fu l’unico a opporsi al conferimento a Giovanni duca di Gandía, figlio di Alessandro VI, del ducato di Benevento e delle contee di incoronazione e la mortedi Pio III; ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] , spesso intercambiabili. Ma la sintassi del testo diventa, a tratti, anche complicata, soprattutto acausadi inaspettati scarti di nesso sintattico ai limiti del vero e proprio anacoluto; di rilievo in questo senso i passaggi repentini da discorso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Martino Bernabucci, fu costretto a ritornare in Romagna, acausa della cattura del fratello Carlo e del cugino Galeazzo, avvenuta presso Assisi da parte di Fortebracci (luglio 1416), e della mortedi Andrea (20 settembre). Giunto a Rimini, il M ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] alla morte del duca Alessandro il potere passò a Ranuccio, il quale, nel dicembre del 1592, fece trasferire la F. nel monastero di S. Alessandro. Egli inasprì ulteriormente la condizione della sorella, nella quale vedeva la causadi tanti problemi di ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] Lecchi" (Martinola, pp. 160 s.). Fu chiamato a Roma, dove gli venne riconfermata la fiducia, e nel 1772 i lavori si intensificarono. Tuttavia la mortedi Clemente XIII, con la successionedi Clemente XIV Ganganelli, ostile ai gesuiti, aggiungendosi ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] tutta "una successionedi sistemi metafisici", acausadi quegli " A. Dietrich col titolo La philosophie de H. Taine (Paris 1900).
Nel 1896 il B. ottenne la cattedra di storia della filosofia nell'università di Roma, che conservò sino alla morte ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...