FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] (con dispensa della S. Sede acausa dell'età), nel 1697 nuovamente ruotara. Dal 1700 fino alla sua morte ricoprì, alternatamente, ogni triennio, le due massime cariche, ossia quelle di maestra delle novizie e di priora.
Fu suo direttore spirituale ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] il principato si profilò acausadi una grossa lite con l'Inquisizione, colpevole il C. di averla attirata su di sé. Per aver nel 1629 all'epoca della guerra disuccessionedi Mantova e del Monferrato. La consegna al duca di Mantova da parte del C., ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] è nuovamente podestà a Firenze (anche questa volta in un difficile momento, acausadi una spedizione di fuorusciti contro la di capitano del popolo. Nel secondo semestre di quell'anno passava poi ad assumere la podesteria di Siena: ma veniva amorte ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] Sforza. Acausadi un malore, fu costretto a tornare a Milano e fu sostituito dal fratello. Di lì a poco i due Maletta furono incaricati di una nuova missione. Erano partiti da poco, quando giunse dalla Toscana la notizia che il M. era morto mentre ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] duomo dovette acausadi pesanti a capo della cappella del duomo fino alla sua morte, avvenuta a Modena il 27 sett. 1694.
L'attività di compositore e di esecutore del C. si svolse interamente a dalla successionedi movimenti di andamento ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] a Treviso, acausadi qualche non precisato screzio.
Il F. continuò a guidare la parrocchia di Berceto fino al 1553: a questa , ma da una stessa mano con inchiostri differenti. Dalla successione dei fatti si capisce che la Cronaca inizia nel 1544 e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] si era svolta una discussione tra i letterati presenti intorno all'Ordine monastico di appartenenza di fra' Giovanni Giocondo. La stampa non fu però eseguita acausa della morte del committente (si conserva pertanto il manoscritto dell'opera, ms. 164 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] il diritto disuccessione, così che quando morì nel 1588 Bandini, Piccolomini ereditò il ruolo di arcivescovo. Prese però pieno possesso di questa nuova carica solo sul finire del 1589, probabilmente acausadi gravi problemi di salute.
A segnare l ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] Pio sino alla mortedi questo, 1666, ma dice anche che frequentò la scuola "sette e più anni"). I biografi concordano nel dare notizia di viaggi del B. a Firenze, Bologna, Modena, Parma, Milano e Venezia, anche se la successione cronologica di questi ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera diA. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] ; di costei il L. fu forse uomo di fiducia.
La prematura mortedi Bonifacio di una breve parentesi: l'ultimo Paleologo morì infatti il 30 apr. 1533. La successione forse acausadi un attrito o di un'accusa grave durante il passaggio di poteri ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...