BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] quando, acausadi avversità meteorologiche prolungate e severe, l'agricoltura del Pavese ebbe a subire gravi di rilievo politico. La mortedi Filippo II avvenuta nel settembre del 1598 e la successionedi Filippo III lasciavano sperare, assieme a ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] tutto il regno... Il che acausadi molti, che sariano buoni per la Chiesa di Dio e attenderiano a servire S.D.M.tà con successione del B.; si era già messo in viaggio per Cracovia, quando, il 10 genn. 1587, giungeva a Roma la notizia della mortedi ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] per Firenze, e vi fu anche il ministro del duca di Savoia" (Mercuri, 22 ott. 1707).
L'ingresso ufficiale come ambasciatore cesareo avvenne solo il 23 sett. 1708, anche acausadi un ulteriore viaggio a Milano, tra il 5 maggio e il 16 giugno 1708 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] della Repubblica di schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successionedi Carlo VI: divieti di estrazione di biade offriva l'opportunità di ristorare le sue finanze, esauste dopo Vienna anche acausadi un intacco di 10.000 fiorini ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] in sede di diritto positivo, in contrapposizione e a differenza della successione o confusione di Carlo Furno (Milano 1973), poco prima della morte, avvenuta il 16 agosto in Bretagna a Saint-Briec, una cittadina tra Brest e Saint-Malo, acausadi ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] a trovare un accordo sulla successione: il diritto di nomina fu affidato al legato pontificio che, dopo soli due mesi e 19 giorni di 15 aprile 1245 da Innocenzo IV acausa della mortedi Gregorio IX e di Celestino IV: la nomina episcopale inaugurava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] da parte di Dio e la loro successiva caduta, acausadi una non ben precisata colpa commessa, che le portava a incarnarsi successionedi G. al vescovo veronese nel 1250 - al di là delle rilevanti riserve sollevate da Zanella sulle gerarchie catare di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] forze armate per difendere la causadi Ercole, il 20 agosto Borso morì; ma Ercole d'Este, che aveva intercettate alcune lettere del Gonzaga dirette all'A., diede a costui il permesso di annunziare la mortedi Borso soltanto dopo che era avvenuta ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] successione prima che potesse farlo, essi furono trasportati a Osimo insieme con i manoscritti e posti sotto sigillo acausadi , Mss., 328 (lettera da Osimo, 28 luglio 1774, sulla morte dello zio Pompeo); 330 (contiene lettere del G. dal 23 febbr ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] suo impegno. Così, alla mortediA. Steuchi, vescovo di Chissamo a Creta, il F. non esitò a farsi raccomandare presso il cardinale nepote dai legati Del Monte e Cervini per ottenerne la successione. Ma il tentativo non andò a segno, poiché il Farnese ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...