GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] nella cittadina ancor prima della morte del suocero. A nulla valse l'opera di dissuasione del G. e la sua autorevole presenza in Guastalla, poiché Ferrante (III) morì l'11 genn. 1678 lasciando il campo libero alla successionedi Ferdinando Carlo. Nei ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] portoghese, che però non ebbe immediata completa attuazione, forse acausadi intrighi da parte di chi non aveva interesse a che un francescano occupasse la sede vescovile di Pechino. Infatti soltanto il Cazal prese possesso della sua diocesi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] della Repubblica per la morte del padre Vincenzo I e rallegrarsi della successione.
Giunto a Mantova il 19 luglio presentatosi al primo appuntamento, se l'era visto aggiornare (acausadi un disguido, si giustificarono gli Spagnoli; per un deliberato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] repressioni e umiliazioni. Il C. deve esser parzialmente ritenuto responsabile di ciò, ma un'iniziale severità era necessaria per non perdere Pisa acausadi rivolte interne o di aggressioni esterne. Il C. fu anche responsabile dell'asportazione da ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] presentata dal teologo spagnolo al concilio di Basilea. Acausa della mortedi Bartolomeo Spina, che nell'operazione aveva Pietro Bembo la sua successione nella diocesi di Veglia. Il 22 dicembre seguente i suoi beni, per la somma di 200 scudi, furono ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] di Spagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese e designato alla successionedimortedi Vincenzo che fu attivo fino al 1755.
Nel 1733 Giulio si era recato a ma su scala minore - anche acausadi difficoltà economiche sopraggiunte - e vi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] , morta nel 1580, dalla quale aveva avuto due figli privi di diritto alla successione. Dal 1564 era sovrano del Tirolo e dell'Austria Anteriore. Le nozze con la G., mediante procuratori, ebbero luogo a Mantova, poi un corteo matrimoniale composto ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] di tale successione egli aveva ricoperto per un anno accademico (1924-1925) la cattedra di chimica industriale della scuola di ingegneria di formaldeide-solfossilato di sodio, necessaria per arrivare al 914 di Ehrlich, acausadi impreviste difficoltà ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] di F. Maffei, dove rimase due anni. Dopo di allora visse per molti anni (ma la cronologia e la successione dei fatti aacausadi un problema ricorrente: il suo rifiuto di alla morte dei genitori. Per il tentativo da parte della F. di entrare nelle ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] fatto alla Sede pontificia il diritto di conferma dell'elezione e di consacrazione del re attraverso l'incoronazione; solo successivamente, però, acausadi ulteriori resistenze da parte del voivoda di Transilvania Ladislao, Caroberto poté, il 20 ag ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...