GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] diritti di quest'ultimo alla nomina (poi non avvenuta) a vescovo di Trento dopo la mortedi Giovanni acausa dell'avanzata delle truppe franco-spagnole, allora impegnate contro il Piemonte nella Guerra disuccessione austriaca, il G. fu trasferito a ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] infatti incaricava Diego de Mendoza, in vista della successionedi Paolo III, di informarsi se il C. era "persona de a testare. Tuttavia si riebbe e solo alla fine d'agosto del 1548 la sua salute cominciò a declinare irrimediabilmente acausadi ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] dopo la breve permanenza del cardinale. In realtà acausa della mortedi Giulio III entrambi non si fermarono ad Augusta che una settimana, iniziando il viaggio di ritorno non appena ricevuta la notizia. A Verona il B. ebbe, graditissimo, l'annuncio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] la corte, almeno in un primo momento, la M. non condusse un'intensa vita sociale, anche acausadi una serie di eventi luttuosi che la colpirono: la morte della madre (19 dic. 1656) e quella della sorella Laura Vittoria (inizi del 1657).
Tra il ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] G.; si deve quindi supporre che Melchiorre e Antonio fossero morti prima, mentre Francesco fu escluso dalla successione dalla propria scelta religiosa. Il G. però, acausadi leggi che non riconoscevano validità ai titoli concessi da principi esteri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] 1656 F. fu in visita ufficiale a Parigi con relativo - e costoso - seguito di persone e doni per gli ospiti: di lì a poco sarebbe, per successione naturale, divenuto generalissimo delle truppe francesi in Italia alla morte del Savoia, in un quadro ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] chiamarlo "balbus" acausadi un difetto di pronuncia che il D. poi riuscì a vincere perfettamente così come era riuscito a fare Demostene. le opere secondo la loro successione cronologica, ed intervenne di frequente su di esse sia per dare alcune ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] alla successione del figlio Giovanni sulla cattedra ricoperta dal D. della lectura civilistica extraordinaria serotina, si faceva espressa menzione della mortedi quest'ultimo.
Si deve quindi rigettare come non attendibile la data dimorte indicata ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] di quell'anno chiese e ottenne il rimpatrio acausadi una precaria situazione familiare: rivolgendosi al Senato, infatti, egli accenna ai "lacrimevoli accidenti dimorte R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] incline a Roma, alla Spagna, ai gesuiti.
Forse acausadia gara per allestire; ma questo clima non durò a lungo: il 17 giugno 1574 giunse a Cracovia la notizia della mortedisuccessione, a un'altra ambasceria, stavolta nella prestigiosa corte di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...