FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] di tali stampe abbia subito così notevoli ritardi acausa del tanti ricordiamo, seguendo la successione cronologica delle nomine al morte.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati nel testo si veda: Archivio di Stato di Roma, Ospizio apost. di ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] Peirano intentarono una causa contro il maiolicaro Bernardo Corrado, accusato di aver contraffatto la marca disuccessione spagnola (1701-1714), da navi inglesi (Rossello, Atti.. 1971).
La Spagna, a quell'epoca, si era trovata nella necessità di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...