DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di tale missione diplomatica una Relazione..., data alle stampe nel 1696 (s. l.). In essa il D. sostenne la causadi don a Parma il 24 luglio dello stesso anno.
Coll'aprirsi della successione al trono di Spagna per la mortedi Carlo II, il ducato di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] del Contado Venassino. Arrivato ad Avignone il 12 maggio, si stabilì nel castello di Sorgues acausa della peste che aveva colpito la città e vi rimase fino all'inizio di novembre. Elaborò i nuovi statuti del Venassino che, pubblicati il 3 nov. 1490 ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] al soldo del suocero -, e infine per l'improvvisa mortedi Filippo Maria, che aprì il capitolo, fondamentale, della successione al Ducato.
Il G. funse da occhi e orecchi del conte a Milano. Il 5 maggio 1447, rispondendo allo Sforza che gli chiedeva ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] a diffondersi voci che accusavano Bona di Borbone di avere avvelenato Amedeo VII. Lo Ch. stesso era chiamato in causadi tutore di Amedeo VIII. Mantenne però, sino alla morte, la castellania di Avigliana e continuò a per la successione ai feudi…, ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] acausa della violenta crisi che stava allora travagliando l'Impero, aveva subito mostrato chiaramente di informati sulle circostanze di questa successione: sembra tuttavia certo a giuocare la carta bizantina.
L'accentuarsi, dopo la mortedi Agilulfo ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] la successionedi Ludovico nel Ducato -milanese dopo la morte, forse per avvelenamento, di Gian ; n. 530, cc. 122v, 124r; Il Diario romano di Gaspare Pontani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 2, a cura di D. Toni, p. 48; I. Burckardi, Liber notarum ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] Michele Antonio morì mentre serviva Francesco I in qualità di luogotenente nel Regno di Napoli. Nel testamento egli escluse dalla successione Giovanni Ludovico, cedendo il trono a Francesco.
La F. accolse con soddisfazione le disposizioni contenute ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] gli interessi.
Nel frattempo la mortedi Carlo II faceva esplodere la guerra disuccessione spagnola e il G. rilevava avere a Londra un uomo di fiducia, esperto dei giochi della diplomazia europea e in grado di patrocinare la causa estense; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] ed estenuanti, acausa della tattica dilatoria attuata dai ministri spagnoli, pressati dalla mancanza di denaro e Austria, la morte improvvisa di Carlo VI scatenava la guerra disuccessione austriaca, mettendolo di fronte a responsabilità molto ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] a Roma per difendere il proprio diritto alla successione. Lo stesso fece il parlamento, nominando propri messi da inviare al papa. All'inizio di eredi di Pietro, morto poco tempo prima.
Fonti e Bibl.: I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...