CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] del 1490, fece parte della missione che si recò a Milano per il rinnovo del trattato di Mirabello.
La mortedi Francesco di Savoia (6 ott. 1490) aprì la questione della successione alla sede episcopale di Ginevra, della quale aveva l'amminizione. La ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] di Francia, dove, acausa delle difficoltà del momento, si era deciso di rifiutare l'importazione di panni d'oro e di seta, a scapito di Carlo di Spagna e Francesco I di Francia per la successionedi Massimiliano d'Asburgo. Verso la fine di aprile ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] il G. al padre Guido e a Feltrino nella carica vicariale su Mantova, Reggio e i Comuni cremonesi e bresciani (10 febbr. 1359). La mortedi Luigi (I) e la successionedi Guido al padre come capitano del Popolo di Mantova nel 1360 non incisero sugli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] nulla era stato deciso circa la successione dello Stato. Gli aristocratici milanesi a sua volta, acausa dell'indisciplina dei soldati, fu sconfitto a fine luglio. Anche il Rossi e verosimilmente il L. parteciparono al fatto d'arme.
Ai primi di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] nel XVIII secolo (cfr. Chiriatti), correda la successione sopra esposta con altri dati dei quali non terremo mortedi re Corrado nel maggio 1254 e la fuga di Manfredi a Lucera nell'ottobre dello stesso anno, il G., insieme con altri baroni di ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] , la successione delle magistrature del M. riprese con l'abbinata podestariato (1285) e capitanato del Popolo (1286) a Bologna, con le podesterie di Viterbo (1288 e 1289: fu nominato dal Collegio cardinalizio durante la sedevacanza dopo la mortedi ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] parte delle sue rendite (ventisei luoghi di Monte), con la futura successione al rimanente. Si decise inoltre che Compendio del processo, e racconto di quanto seguì circa la causa del Franceschini, condannato amorte con suoi Compagni, per l' ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] successione.
Un riconoscimento gli era dovuto. Nel dicembre del 1805 Napoleone decise di scacciare dal loro Regno i Borboni diacausa della grave sconfitta subita dai francesi a Bailen. Vi rientrò l'8 dicembre, grazie all'intervento diretto di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] A proposito delle insinuazioni malevole di un tentativo di impadronirsi del potere, circolate durante la guerra disuccessione gli eredi quando reclamarono (e ottennero un anno dopo la mortedi Pepoli) la restituzione dei beni confiscati. Anche se 30. ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] migliaia di ducati". Ma entrambe le versioni appaiono fortemente improbabili sul piano della successione cronologica di precisare la data della morte, ne sappiamo nulla di quanto accadde a suo figlio Melchiorre, l'unico membro della famiglia a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...