Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] isole di Corfù e Cefalonia; è sede di una spessa successione sedimentaria poco deformata di età di una intrusione diapirica di sedimenti che sono strizzati acausa monarchie ellenistiche sorte alla mortedi Alessandro (323 a.C.) dalla dissoluzione ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 0,2% nel 2009) acausa della bassa natalità (9,5‰), cui si contrappone un tasso di mortalità decisamente elevato (12,9 la successione dagli Asburgo e dagli Angiò, con il sopravvento di questi ultimi: alla mortedi Andrea III, Carlo Roberto di Angiò, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Vienna e soltanto alla sua morte (1490) Federico V diSuccessione spagnola a rinunciare alle pretese sulla corona di Spagna di estrema destra H. Kickl, costretto anch'egli a rimettere il mandato acausa dell'impossibilità di formare una coalizione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] della Schelda e la morte economica di Anversa). Passati, alla fine della guerra disuccessione spagnola (1714), sotto il dominio degli Asburgo d’Austria, ebbero una netta ripresa economica, pur non riuscendo a ottenere la riapertura della Schelda ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] istituita l’università.
Il Settecento e il passaggio ai Savoia
Con la morte senza eredi di Carlo II di Spagna nel 1700, la Sardegna venne coinvolta nella guerra disuccessione spagnola tra Filippo di Borbone e Carlo d’Asburgo; nel 1708 C. subì un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di Algeri, e quelle di Annaba e di Orano) e di valli fluviali (valle del Chéliff). Gli altopiani interni, una successionedi pianure mosse da lunghe creste collinari, diacausa della perdurante tensione tra le forze di arrivato a circa 100.000 morti), ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] qualifica di municipium cum suffragio, divenendo importante nodo stradale.
Diocesi accertata con il vescovo Gervasio (347), acausa 1656 un'epidemia di peste uccise 12.460 abitanti. Dal 1707 al 1739, in seguito alla guerra disuccessione spagnola, B ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] questo primo nella linea disuccessione al trono di Francia per la morte del delfino Francesco, il causa degli O. contro i legittimisti, fedeli alla linea primogenita dei Borbone.
Scuola di O. Scuola nella quale si iniziò, nel corso del 13° sec., a ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] Savoia. Filippo V fu riconosciuto quale re di Spagna a condizione che le corone di Francia e di Spagna rimanessero perpetuamente separate l’una dall’altra; in caso di sua morte senza eredi diretti la successione sarebbe spettata ai Savoia. La Francia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] successione nel Monferrato, si trovò in lotta con Carlo I di Savoia, che nel 1487 occupò S. e gran parte del marchesato; per la sua morte Italia (1513; 1522; 1523) acausa della politica d’amicizia verso la Francia di Michele Antonio (1504-28), poi, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...