DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] di Gregorio Romairone, il quale, nel conflitto del, 1746, era stato commissario generale dell'Assemblea del popolo. Inoltre, benché i rapporti tra la Repubblica e la S. Sede fossero in quel periodo molto tesi acausa pervenne per successione prima ai ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] a chi n'è stato cagione di tanto strazio, prede di fanciulle, morti, ruberie che fu uno danno dia commettere alcuni errori nella trascrizione, si limitò a ricopiare i fogli staccati che aveva rinvenuto senza darsi pensiero della reale successione ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] di Renata e per gli ingenti prestiti a suo tempo concessi da Ercole II.
In seguito alla mortedi alla successione del ducato di Urbino. di cingersi della corona polacca. Mentre a Varsavia veniva inviato Giovan Battista Guarini per perorare la causadi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] Cosimo de' Medici eresse in contea il territorio di Monte San Savino, conferendolo al D. con diritto disuccessione e obbligo di prestare omaggio, prontamente reso a Roma dal D. nelle mani di Averardo Serristori, ambasciatore del duca. Al piccolo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] suoi modi prepotenti compromisero presto quasi completamente. Di qui l'adesione dell'A. alla causa imperiale, che per la posizione dei della guerra disuccessione spagnola.
Nel 1699, un anno prima della mortedi Carlo d'Asburgo, l'A. aveva scritto ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] il richiamo. La morte del fratello Giovan Francesco, che ricopriva la carica di segretario del Consiglio dei dieci, avvenuta nel marzo dell'anno successivo, le difficoltà finanziarie in cui si dibatteva, in parte anche acausa dei forti debiti ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] direttori in successione della Biblioteca Estense di Modena, il bibliofilo trevigiano Giulio Bernardino Tomitano e molti altri.
Sistematico nei suoi ritmi di lavoro, tra parrocchia e ricerca bibliografica, rifuggì da ogni clamore. Acausa del fisico ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] loro franchigie e che ancora nel 1372 erano in lite con lui acausa dell'orologio cittadino.
Le numerose responsabilità non gli impedirono di essere nominato anche chiavigero e podestà di Ivrea dall'aprile 1363 al giugno 1365; dopo che Amedeo VI ebbe ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] figlio non gli avrebbe più dato un altro nipote, iniziò a temere per la sua successione. Il F. confermò i timori del padre. Anche acausa del dolore per la perdita del figlio, le sue condizioni di salute subirono un tracollo. Il 6 sett. 1693, alle 5 ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] .
La salute malferma però non consentì al C. di resistere a lungo alla tensione, al logorio e anche alla fatica fratello Cesare, morto senza figli; anche lui era privo di discendenza e pertanto per la successione si aprì una causa davanti al tribunale ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...