Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] Atalarico aveva costretto il papa a ritirare il decreto. Non si può escludere però che al momento della successione Vigilio avesse accampato pretese. Ancora, la vacanza di due mesi e mezzo verificatasi dopo la mortedi Bonifacio II conferma l'ipotesi ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] mortedi papa Leone IX (19 aprile 1054), l'imperatore convocò, nell'autunno di quello stesso anno, una grande Dieta dei principi dell'Impero a Magonza per discutere della successione 'XI secolo. Ma proprio acausadi queste qualità lo stesso Gebhard ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] alimentati anche dalle vicende riguardanti la lotta per la successione all'Impero. Morto Enrico VI, si disputarono a lungo la corona imperiale Filippo di Svevia, fratello del defunto imperatore, e Ottone di Bruns-wick. Con il primo si schierarono le ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] delicata questione della successione al trono di Sicilia, del quale fu in un primo tempo investito il nipote di Guglielmo, Tancredi, acausa della sua simpatia per la fede albigese, ma, durante il viaggio, le giunse la notizia della tragica mortedi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] N. in una città dei servizi, con al suo vertice un sistema urbano a scalare, secondo modelli gerarchici di crescita piramidale. Forse acausa del suo distacco dalla corrente gavianea, De Michele non fu ricandidato e fu eletto sindaco Bruno ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] una successionedi rocce a crescere fino a un picco di 4.223.000 ab. nel 1921, per ridursi poi, acausa della Prima guerra mondiale e della seconda ondata migratoria immediatamente successiva, amorte i Cartaginesi ripresero l’iniziativa: fu invocato a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nascita, breve vita terrena e mortedi Gesù di Nazareth un evento che capovolgesse a favore del paterfamilias coëmptionator; riduzione in servitù a favore del dominus: casi, tutti questi, disuccessione inter vivos; hereditas, successione mortis causa ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] partecipazione alla guerra disuccessione polacca e alla di D. Merežkovskij O pričinach upadka i o novych tečenijach sovremennoj russkoj literatury («Sulle cause , apprezzano la durezza di Šalamov e di S. Dovlatov (emigrato e mortoa New York nel 1989 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] causadi disoccupazione e di conseguenti flussi migratori interni), è risultata la chiusura di alcune migliaia didi governo territoriale rinunciando a imporre nuove tasse sulle terre della Chiesa, a intervenire nella successione dei feudi, a la morte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] alpino sta a sé: acausa dell’orientamento generale delle Alpi Francesi da N a S e poiché le maggiori altitudini sono a N, vi condizioni di esclusione dei giovani maghrebini e africani, che mise anche in luce l’aspra lotta per la successionea Chirac ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...