Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] un indebolimento del partito acausadi queste divisioni interne ed è Montini a farsi promettere da Fanfani a questo momento e matura una prospettiva politica differente: a suo modo di vedere diventava urgente iniziare a lavorare per la successionea ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] cittadini di Atene che affollavano i gradini del teatro. Acausadidi ritratti singoli, il cui ordine disuccessione potrebbe essere alfabetico, come in un dizionario: le componenti di con la terra, vita e morte della vegetazione), sia che lo si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , che non avrebbe avuto mai sosta, se non acausadi malattia; e per vero da questo punto di vista il papa fu duramente provato: soffriva di gravi disturbi del ricambio, specie di gotta e di calcoli renali.
Unico giovamento era il consumo dell'acqua ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] una storia disuccessione apostolica fondata trattato De investigatione antichristi di Gerhoh di Reichersberg (morto nel 1169), hrsg. von (da un codice viennese; erroneamente attribuito a Johannes Leser acausadi un frammento precedente); cfr. G. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] contro la propria volontà acausa della sua forza e delle sue virtù. Alla mortedi Diocleziano, Agapito viene a Costantino profetizzandogli il martirio di Pietro di Alessandria e la successione al patriarcato di Archelao e di Alessandro, gli chiede di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] brevi, o persino nominali, acausadi avvicendamenti con altri ordini, soprattutto ultimo nella incorniciatura asuccessionedi larghe bande Fursac), BMon 154, 1996, pp. 167-173; A. Demurger, Vita e morte dell'ordine dei Templari, Milano 1996; J.L ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] per gli stessi motivi il cardinale di Tournon, che, al pari di Medici, si consultava col duca di Toscana sull'imminente successione papale -, venne a conoscenza della mortedi Carafa (18 agosto 1559) a Viboldone: la convocazione del conclave (5 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] diaconi, ha dato loro una regola disuccessione secondo la quale i presbiteri, alla morte del vescovo, si riuniscono e pongono sia stata stravolta acausadi un qualche confuso disordine, in quanto chiaramente, acausa della vostra litigiosità verso ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] acausadi una diversa interpretazione di questo quinto voto. Secondo la tradizione, in occasione di una carestia verificatasi nel Bihar durante il regno di Candragupta (III secolo a saṃlekhanā, l'unica forma dimorte volontaria ammessa.
Ogni giorno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] l'immortalità di eminenti numi, quali Dioniso e Zeus, come un perenne alternarsi dimorti e di rinascite). Ma Etruschi. Questa concezione era nota al mondo romano acausadi secoli di intenso contatto, e soprattutto grazie all'antica pratica ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...