DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] D. ottenne da Leone X che il Bembo, ormai conquistato alla causa imperiale, fosse mandato a Venezia per tentare di staccarla dalla Francia.
Intanto, morto re Luigi (1° genn. 1515), gli successe Francesco I e si accentuarono le voci su una possibile ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] letterari: La mente del padre S. Ceresa. Saggio di critica letteraria e Rivelazioni storiche intorno ad Ugo Foscolo. Lettere e documenti tratti dal R. Archivio in Milano, apparsi in rapida successionea Milano nel 1873. Il tono che ispirava entrambi ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] .
Si elencano di seguito, in successione cronologica, le a tornare alle sue responsabilità politiche, in un momento particolarmente difficile acausa delle mire sul ducato di aveva dettato i Versi in mortedi Starace Elettodel popolo diNapoli. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] Farnese…, una delle pochissime raccolte che la ritrosia del F. a pubblicare in vita ci abbia lasciato.
Scoppiata la guerra disuccessione polacca, la vittoria di Bitonto conseguita da don Carlos fu occasione di una Canzone del F. (Opere, V, p. 479 ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] A pochi giorni dalla morte (15 marzo 1625) il poeta gli scrisse un'ultima lettera, che fu preposta all'Erocallia, e lo nominò suo erede ed esecutore testamentario; Cesare Chiaro, cognato di Marino, fece causa al M. perché lo considerava colpevole di ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] in cui si coniugavano la morte del martire trentino e quella di G. Matteotti, l'affissione di migliaia di manifesti con il ritratto del in versi e in prosa, a cura di P. Briganti (Torino 1981), che riproduce in successione i testi delle poesie dello J ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] descritte, in successione, le sfere celesti, dalla Prima causa alla Luna, con l'aggiunta di un carme conclusivo avrebbe anche antiveduta la propria morte, intervenuta a San Severino il 23 giugno 1500, a pochi giorni di distanza da quella del fratello ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] successione del Calfurnio, ma ottenne il posto il Regio.
Durante il periodo in cui il B. insegnò a Brescia preparò una raccolta di e l'anno seguente, dopo la morte del B., scrisse a Romolo Amaseo consigliandolo di otteneme il posto (ibid.,VII, Milano ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] un incarico di grande delicatezza: la mortedi Benedetto XIII veniva infatti a porsi in un momento di grave tensione per tutta la diplomazia europea, quando il contrasto sulla questione della successione ai ducati di Toscana e di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] di legge dell'università di Pisa. Anche qui la frequenza risultò scarsamente regolare, acausa oltrettitto di dissesti familiari; nel Diario di della mortedi Longanesi).
Alla chiusura di Omnibus nella successione cronachistica di fatti privati ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...