DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] chiamarlo "balbus" acausadi un difetto di pronuncia che il D. poi riuscì a vincere perfettamente così come era riuscito a fare Demostene. le opere secondo la loro successione cronologica, ed intervenne di frequente su di esse sia per dare alcune ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] e carcerato il 3 sett. 1568, l'ex frate ebbe a subire un minuzioso processo acausadi una sequela di opinioni luterane che aveva incautamente sostenuto per iscritto e di varie composizioni satiriche, anche in versi, che beffeggiavano il papa ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] classico Morgagni di Forlì; dal 1923 al 1935 al liceo classico Ariosto di Ferrara; infine a Livorno, in successione presso il nuovamente interrotta nel biennio 1925-26, acausadi una malattia del G., La Romagna riprese a uscire tra il 1927 e il 1928 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] successione prima che potesse farlo, essi furono trasportati a Osimo insieme con i manoscritti e posti sotto sigillo acausadi , Mss., 328 (lettera da Osimo, 28 luglio 1774, sulla morte dello zio Pompeo); 330 (contiene lettere del G. dal 23 febbr ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] si era svolta una discussione tra i letterati presenti intorno all'Ordine monastico di appartenenza di fra' Giovanni Giocondo. La stampa non fu però eseguita acausa della morte del committente (si conserva pertanto il manoscritto dell'opera, ms. 164 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] il diritto disuccessione, così che quando morì nel 1588 Bandini, Piccolomini ereditò il ruolo di arcivescovo. Prese però pieno possesso di questa nuova carica solo sul finire del 1589, probabilmente acausadi gravi problemi di salute.
A segnare l ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera diA. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] ; di costei il L. fu forse uomo di fiducia.
La prematura mortedi Bonifacio di una breve parentesi: l'ultimo Paleologo morì infatti il 30 apr. 1533. La successione forse acausadi un attrito o di un'accusa grave durante il passaggio di poteri ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] morte dello statista, contro la probabile realtà dei fatti e contro, comunque, il giudizio difficilmente trascurabile di Tucidide).
L'antimoderne del C., riaffermato con eloquenza commossa, in occasione dei conferimento della laurea honoris causa ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] simbolico, la mortedi queste 'metanarrazioni', o interpretazioni teoriche universali e totalizzanti, segna anche la morte del Novecento.
un mondo di diplomazie e di guerre relativamente conosciuto e limitato, l'Europa è precipitata, acausa della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di una ristrutturazione urbanistica è grave e urgente; inoltre si avverte che, non solo acausa sono piegati, nella ritmica successionedi arcate ogivali o paraboliche che di questa notazione ferroviaria, in una delle prime pagine diMorta' ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...