Il sepolcro privato (tomba gentilizia, cappella e simili) è di proprietà privata e quindi costituisce un bene disponibile, che si trasmette mortis causa e può essere alienato per atto fra vivi, salvo le [...] lo ius sepulchri e il diritto stesso si trasmette ai discendenti, che lo acquistano non per diritto disuccessione, ma per il fatto di far parte della famiglia.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Successioneacausadimorte
Diritto di superficie ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1876 - ivi 1942); insegnò diritto civile nell’univ. di Messina. Fu deputato e sottosegretario alle terre liberate. Allievo di Emanuele Gianturco, fu in particolare apprezzato studioso [...] sul diritto delle obbligazioni (1926); Del matrimonio (1926-29); La successioneacausadimorte. I. La successione legittima (3a ed. 1938); La successioneacausadimorte: la successione testamentaria (2 voll., 2a ed. 1935-36); La compravendita (3a ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] dei congiunti perciò detti legittimari, o secondaria rispetto alla successione testamentaria, la successione legittima. La successioneacausadimorte assicura la continuità dei rapporti giuridici attivi e passivi oltre la vita del soggetto: quanto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale acausadimorte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] corollario, con tutte le conseguenze disciplinari che da essa è possibile togliere, la riconducibilità a un tipo, o forma disuccessioneacausadimorte: quella a titolo particolare. Ciò spiega l’antica e mai consumata fatica in cui gli studiosi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] , 2001; Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.D.-Natoli, U., Diritto civile, IV, t. 2, Le successioniacausadimorte, Torino, 1996; Bonilini, G., Autonomia testamentaria e legato. I legati così detti atipici, Milano, 1990; Id., Testamento ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] , per invenzione, per accessione, per specificazione, per unione o commistione, per usucapione, per effetto di contratti, per successioneacausadimorte e negli altri modi stabiliti dalla legge, quali l’espropriazione, la nazionalizzazione, la ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] a un’altra si determina sia acausadimorte sia per trasferimento tra vivi.
S. per causadimorte
Il termine, nel linguaggio giuridico come in quello comune, è usato soprattutto con riferimento alla s. per causadimorte (o successione mortis causa ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] tra i coniugi, filiazione, legittimazione, successione per causadimorte.
La c. europea
Istituita dal Trattato di Maastricht (1992), la c. europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato dell’Unione Europea. In ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] differenza esistente, rispetto alla pena dimorte, tra il codice toscano e il codice sardo-italiano, esteso a tutto il resto del regno, quelli per le cause matrimoniali); nonché gli altri per le causedi beatificazione e di canonizzazione. Il quinto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . Oltre il testamento, è riconosciuto il patto disuccessione. La libertà di disporre acausadimorte è solamente limitata dal diritto di legittima della moglie e dei discendenti e, in mancanza di questi, da quello dei genitori del testatore alla ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...