Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] 14 e per gli interdetti acausadi infermità di mente, il diritto di querela è esercitato dal di querela si estingue con la morte della persona offesa
Istanza di che la sequenza invariabile disuccessione tra causa ed effetto raramente sussiste ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] di disporre solo a favore di certe persone o non permette di disporre a favore di altre (➔ successione).
La legge detta i requisiti di della volontà e causedi annullamento non hanno dimorte del testatore o copia della sentenza che dichiara la morte ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento feudale, dall’uso originario della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per comunicargli il venir meno del servizio feudale, termine usato in vari significati, tutti comunque [...] da tassa disuccessione e i loro beni inalienabili. Dopo l’affrancazione dei servi della gleba, il termine m. designò soltanto i beni che, per il fatto di appartenere a enti perpetui, sfuggivano alla tassa di trasferimento per causadimorte.
La m ...
Leggi Tutto
In diritto romano, rituale con cui si procedeva alla sottoposizione di un pater familias alla potestà di un altro pater familias, che gli succedeva in tutti i rapporti, producendo un effetto paragonabile [...] a quello di una successione universale per causadimorte. Si trattava, propriamente, di una pratica adottiva, distinta, però, dall’adoptio in senso stretto, nella quale soggetto alla potestas dell’adottante veniva a trovarsi chi già lo era, comunque ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Villazzano, Trento, 1922 - Milano 2001). Prof. univ. dal 1951, insegnò diritto civile a Trieste e, dal 1954, nell'Univ. cattolica di Milano; socio nazionale dei Lincei (1977). Nominato [...] ed. Gli acquisti “a non domino”, 1975); La divisione testamentaria (1950); Obbligazioni di risultato e obbligazioni di "mezzo" (1954); Successioni per causadimorte, parte speciale: successione legittima (1961); Successioni per causadimorte, parte ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] . Tuttavia i beni che le parti acquistassero per successione o donazione non entrano in società se non per morte, l'interdizione, l'inabilitazione o il fallimento del socio accomandatario sono causadi scioglimento della società, analogamente a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di una cultura più o meno cosmopolita e che, acausadià la successiona minimi speciali di pena ma a un minimo generale di un giorno di reclusione o di arresto o di mezzo fiorino di multa. La pena più grave è la reclusione perpetua. La pena dimorte ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] pena, anche se non pecuniaria (la morte, l'esilio, ecc.), non lasciava sussistere obblighi di risarcimento verso l'offeso o la famiglia di pagare ciò che deve acausadi un preesistente rapporto obbligatorio, secondo nuove modalità di tempo, di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] egida della Francia. Urbano VIII era mortodi li a poco (42). La situazione sembrava la Sede Apostolica, acausadi incidenti occorsi tra il è stato detto: una pace in attesa che la successione al trono spagnolo rimettesse sul tappeto le sorti d ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ci si lamentava alla vigilia dello scoppio della guerra disuccessione polacca (93)).
Crisi internazionali e riforme interne degli anni a beneficio dei mercanti-capitalisti.
Fu dopo la mortedi Tron che si poté registrare, in parte anche acausa ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...