Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] .
La data dimortediA. è da collocarsi successione feudale, "Samnium", 1/1, 1928, pp. 1 ss. (estr.); Id., Le origini della Gran Corte della Vicaria e le codificazioni dei suoi riti, "Annali del Seminario Giuridico Economico della R. Università di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] tale spirito di moderazione, che la duchessa di Longueville, Anna Genoveffa di Borbone, si rivolse a lui per la protezione delle monache di Port-Royal.
Alla mortedi Clemente IX, nel 1669, il candidato dello "squadrone volante" alla successione fu il ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] solo del "diritto positivo e vigente" non già di quello "filosofico ed astratto".
In questo lavoro, pubblicato a distanza di appena due anni da quello sulla Successione nei debiti a titolo particolare, è evidente il recupero della letteratura ...
Leggi Tutto
È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] beni personali o derivanti da donazione o successione per causadimorte, nonché gli utili e i redditi che a entrambi i coniugi, ma gli atti eccedenti l’ordinaria amministrazione e i contratti con cui si concedono o si acquistano diritti personali di ...
Leggi Tutto
Diritto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] l. 218/1995 utilizzano vari criteri di c., come la cittadinanza (per es., in caso di giurisdizione volontaria, rapporti patrimoniali tra i coniugi, filiazione, legittimazione, successione per causadimorte), il domicilio e la residenza (apolidi ...
Leggi Tutto
La comunione tacita familiare si ha (ma il caso ricorre sempre più di rado) nell’esercizio dell’agricoltura quando una famiglia di coltivatori diretti del fondo mantiene indiviso un patrimonio derivante [...] . Il patrimonio vecchio, costituente il nucleo originario della comunione si divide secondo il diritto comune a seconda dei casi, successioniacausadimorte, società, ecc., e il patrimonio nuovo, rappresentato dal frutto del lavoro comune e dell ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] padre non poteva comunque agire in modo contrario alla successione legittima o annullarla addirittura mediante l'istituzione di un altro erede. Un caso speciale della donazione per causadimorte è quella che il padre fa alla figlia ierodula quando ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] primo luogo il tratto dell'efficacia differita alla morte dell'autore. Quanto al principio di revocabilità presentato dalla legge italiana come indeclinabile per le disposizioni acausadimorte con carattere patrimoniale, esso vale per il contenuto ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] d.P.R. n. 637 nel suo art. 1 definisce "oggetto" dell'imposta "i trasferimenti di beni e diritti dipendenti da successione per causadimorte" e i "trasferimenti a titolo gratuito di beni e diritti per atto tra vivi". Al trasferimento dei diritti è ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] titolare. Ai diritti reali di garanzia il creditore può rinunciare tanto per atto acausadimorte, quanto per atto di credito v. rimessione del debito. Passando ai diritti disuccessione, la rinuncia a questi può avvenire soltanto asuccessione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...