GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] in Roma sotto Innocenzo XI per il franco degl'ambasciatori, col marchese di Lavardino e i dodici volumi dell'Affare della successione della Spagna dopo la mortedi Carlo II. A quella data aveva inoltre tradotto molte opere dal francese - tra cui la ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] dal duca Federico II a Casale per una delicata missione presso Anna d'Alençon marchesa del Monferrato. Il 6 giugno la morte del figlio di lei, il marchese Bonifacio IV, aveva riaperto la possibilità della successione per la sorella Maria Paleologo ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] stato chiamato in causa dall'insidioso successione delle dignità ecclesiastiche.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arboride' Patritii...,III, p. 47; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] della morte.
L'Amphitheatrum legale è un vastissimo repertorio - contiene più di quindicimila a Torino nel 1961.
Oltre all'Amphitheatrum il F. fu autore di Decisio almae Rotae Bononien. in causa Bononien. fideicommissi de Griffonis (De successione ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] i mercanti ferraresi.
Morto nel 1597 Alfonso II, il successore, Cesare, lo mandò col fratello Ercole a Venezia a dar conto alla Signoria veneta della successione e a chiedere appoggio contro le mire papali. Caduto il governo estense di Ferrara, il C ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] la valle Maira era duramente vessata e considerata nei fatti territorio francese. La successione del marchese Ludovico II, che morì prigioniero a Napoli dopo la battaglia di Pavia (1525), scatenò la lotta tra i fratelli. Con il sostegno della nobiltà ...
Leggi Tutto
BRANCA (Branchus, Branchi), Taddeo del (della)
Guglielmo Gorni
Nacque da famiglia veronese nella seconda metà del sec. XIV, abbastanza presto da poter rimpiangere, con cognizione dicausa, i tempi in [...] "a parte diaboli" e registrata negli annali infernali dal cancelliere Ascalafo; nella quinta e sesta, le più lunghe, riprende il filo della narrazione evangelica della vita di Gesù, fino ai primi atti degli apostoli; nella settima è narrata la morte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] a diverso titolo e che altri obblighi gravassero anche sui rimanenti due quinti delle entrate tanto accresciute, sicché, alla fine, gli aventi causa pagarono per succedergli - addirittura meno della metà di quanto era stato pagato dal C. alla morte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Nacque nel 1520 da Giovanni Tommaso conte di Cerreto e da Dianora Caracciolo dei signori di Pietralcina. Rimasto orfano del padre, che era stato ucciso in duello, egli ebbe [...] Geronima. Al termine di una lunga causa fu riconosciuto il diritto disuccessione al ramo collaterale femminile della famiglia nella persona di Marzio, figlio di Geronima e di Fabio Carafa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Spoglio delle ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...