DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] più limitato, di prendere tempo, di guadagnare un sostegno alla sua causadi reggente, piuttosto che a quella del Piemonte infatti la morte del primogenito della duchessa, Francesco Giacinto, apriva maggiori possibilità disuccessione ai principi ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] anche la propria causa e si fece dare dal papa, Giovanni XI, lettere per il re Ugo, divenuto nel frattempo incerto in merito alla questione della successione veronese, nelle quali il sovrano veniva sollecitato a sostenere l'elezione di Raterio nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] acausa della guerra disuccessione spagnola.
Il viaggio alla volta di Avignone fu lungo e difficile. Nel settembre 1706 il D. era a 'aprile 1710, si lasciò dietro una pesante eredità dimorte ed epidemie, diffuse in tutto il Meridione della Francia ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] nella guerra del 1128 entrò a far parte della lega con Siena e conquistò il castello di Bolgheri, tenuto dai Della Gherardesca.
Dopo la mortedi Enrico V. in Germania scoppiarono conflitti per la sua successione. Gli avversari di re Lotario, che era ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] Comune di Treviso, acausa delle quali Venezia acconsentì a che venisse iniziato un procedimento giudiziario contro di lui e suo fratello, procedimento del cui esito non sappiamo nulla. Oscure rimangono anche l'epoca e le circostanze della morte del ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] causa risultava ancora pendente nel 1552.
Il B. acquistò da Francesca d'Alençon, duchessa di Vendôme (dunque prima del 14 sett. 1550, data della mortedi questa principessa), la signoria di et succession de de Catherine de Médicis, a cura di H. de La ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] il profilo militare ed economico acausa del perdurare della guerra disuccessione spagnola, che aveva minacciato nobiltà genovese il 17 dic. 1701, vissero in Spagna.
Di certo Stefano nel 1734, ormai morto il D. tra il 1721 e questa data in cui ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] conclude, ovvero la morte, avvenuta il 15 novembre 1463, del principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini, primo tra i baroni che cospirarono contro Ferrante, fautore nonché ricchissimo finanziatore della guerra disuccessione al trono di Napoli, che ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] peculiare ruolo di adesione costante alla causa della religione e di vescovi, arcivescovi, abati. Nell'ambito di questa successionedi dignità ecclesiastiche va dunque inquadrata la figura del C. che, nonostante l'età giovanile in cui venne amorte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] mortedi Guglielmo II, re di Sicilia, nel novembre 1189 Tancredi - figlio illegittimo del duca di Puglia, Ruggero, primogenito di Ruggero II - emerse quale candidato da opporre alla successionedi Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa, in ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...