CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] malattia del papa e dopo la morte del segretario di Stato A. Banchieri (1733), che il disuccessione polacca, scoppiati i tumulti antispagnoli provocati, a 1479-91 e 255-57 bis per i verbali e le cause trattate dal S. Uffizio dal 1733 al 1770. Per gli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] della guerra in Francia) e a concedere indulgenze per i missionari. Tuttavia la decisione di ottemperare alla popolare devozione del pellegrinaggio delle sette chiese, il 21 dicembre, fu la causa della sua malattia e della morte. Già anziano e debole ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di fronte a grosse difficoltà acausaa Maiorca (dove il 29 maggio era morto il padre) e intensificò disuccessione in Morea. F. avrebbe dovuto prendere in moglie Isabella di Sabran, la figlia nata dal matrimonio di Margherita con Riccardo Orsini di ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] a Parigi sarebbe durata fino al 23 maggio 1741, quando fu richiamato in patria perché si preparava una nuova guerra.
Elisabetta Farnese aveva infatti comunicato al figlio l'intenzione di inserirsi nella guerra disuccessione austriaca, al fine di ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di assoldarlo. Colleoni sperava di conquistare il ducato di Milano, ma quando si rese conto che la successionedi un atteggiamento ambiguo nei confronti del papa, anche acausa degli accordi con il re di Francia. Ferrante, d’altro canto, seguì una ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] 1512 a un consiglio di reggenza e poi, dal 1515, a Niccolò Bosi da Forlì e, dall’anno successivo, ad Andrea Crotti; alla mortedi pace di Cambrai, il papa perorò, inutilmente, la sua causa per la restituzione di Carpi.
In questo periodo ebbe modo di ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] ): "Selim" di 12 anni, "Acomat", "Suleimano". Così, come in ordine disuccessione. Morto, nel 1597, a cercar, per la causadi J., più che buone parole di incoraggiamento dei contributi in moneta. Questi non li ebbe a Genova, non li ebbe a Lucca. E a ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] ben presto la sicurezza di C. cominciò a venir meno, forse acausa dell'ostilità dimostratagli a corte dal partito che ma i suoi figli non avrebbero goduto di alcun diritto disuccessione; dopo la sua morte, Isabella e C. avrebbero ereditato il ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] mobilitazione delle truppe veneziane acausa della resistenza di Rimini contro Paolo II, che voleva prendere possesso della città dopo la mortedi Sigismondo Malatesta. Il D. istigò ugualmente Amedeo a fare preparativi di guerra diretti contro il ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] Libera (poi suor Angela Renata); uno di nome ignoto, morto entro il 1609; Carlo; Francesco ( di storia patria per le provincie di Romagna, VII (1889), pp. 142-153; Id., C. Marsili e la successionedi G.A. M. nella lettura di matematica nello Studio di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...