BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] ed in Crea, pp. 149-150, allegato a Terza secolare incoronazione del simulacro di M. SS. di Oropa, Ivrea 1821; lettere: a Emanuele Filiberto, da Vercelli, 7 genn. 1554, in G. Claretta, La successionedi Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] 1166 a Palermo, all'età di 46 anni.
La prudenza con la quale G. agì sul letto dimorte fu sopravanzata dalla reggente e dai suoi consiglieri. Per contenere le forze avverse che potevano scatenarsi al momento delicato della successione, Margherita ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] l'11 novembre successivo.
La morte del re Michele, che avvenne alla vigilia della battaglia, aprì subito dopo la questione della successione, a risolvere la quale in un senso favorevole alla S. Sede, con la scelta cioè di un candidato cattolico, il B ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] a V. Arangio-Ruiz, La successione testamentaria secondo i papiri greco-egizi, in Bull. d. Ist. dimorte, ad opera di F. Maroi, che pubblicò un volume unico di Istituzioni di diritto privato, Messina 1937. Queste Istituzioni ebbero, aacausa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] , e poi in Lombardia, insieme a Carlo Fortebracci contro Francesco Sforza, nella guerra disuccessione del ducato di Milano.
Nel febbraio 1454 il B. fece parte di un consiglio straordinario nominato dai Priori di Perugia per trattare con loro "de ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] mortedi Aristotele, immagina che anche Irnerio morente, ai quattro allievi accorsi presso didi ciascuno secondo una successione cronologica; ma la fama ed il seguito, di del Decretum di Graziano nell'edizione del Friedberg, acausa delle nuove ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] successione, essendo noto che Morvilliers avrebbe continuato adi Damville, Henri de Montmorency, governatore della Linguadoca, certamente per le concessioni fatte ai protestanti, ma anche acausa del conflitto che l'aveva opposto a della morte, " ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] possesso del vescovado di Concordia, vacato per mortedi Giovanni Argentino, chiedendo al governo di Venezia anche il godimento dei beni temporali. La Signoria tentò di opporsi, acausa dello straordinario cumulo di cariche ecclesiastiche dei membri ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] letterari: La mente del padre S. Ceresa. Saggio di critica letteraria e Rivelazioni storiche intorno ad Ugo Foscolo. Lettere e documenti tratti dal R. Archivio in Milano, apparsi in rapida successionea Milano nel 1873. Il tono che ispirava entrambi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] C. si fermasse a Bologna fino alla morte dello zio, avvenuta del primo ma non è causa dei suoi frutti: un'agine a Venezia per finanziare la guerra coi Turchi. Nel 1574 nominò coadiutore con diritto disuccessione Giovan Battista Valier. Morì a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...