DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] poi in rapida successione governatore di Fano (1665 a segretario della nunziatura di Alessandro Brandani e per alcuni atti di disobbedienza dei padri teatini. Acausadi una lunga malattia, che lo aveva arrestato a Saragozza e a Madrid, il D. arrivò a ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] e carcerato il 3 sett. 1568, l'ex frate ebbe a subire un minuzioso processo acausadi una sequela di opinioni luterane che aveva incautamente sostenuto per iscritto e di varie composizioni satiriche, anche in versi, che beffeggiavano il papa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] 18 navi, F. si diresse verso Malta, ma acausadi alcune burrasche dovette riparare nel porto di Reggio Calabria. Si spostò quindi a Messina per scortare un convoglio diretto a Livorno; durante il viaggio inseguì inutilmente alcuni vascelli corsari ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] 1622 a Innsbruck. I festeggiamenti furono piuttosto modesti acausa della morte dell'arciduchessa Eleonora, sorella di Ferdinando II 363, 629-657; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, ad ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] di commendatore di S. Eulalia e, dal 1634, di balì di Manosque.
Alla morte del gran maestro Antoine de Paule, avvenuta il 9 giugno 1636, i favoriti alla successione certo tempo i gesuiti dall'isola, acausadi un incidente apparentemente banale, ma ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine disuccessione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la mortedi Gebeardo [...] di S. Lorenzo coll'obbligo di recitare, il 14 marzo di ogni anno (giorno della sua consacrazione), il salterio e, dopo la sua morte, di ordinata da Enrico IV nel marzo 1066 - proprio acausadi Mainardo, che lo aveva sempre òdiato e considerato nemico ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] successione apostolica, ma sulla posizione di Roma come città imperiale. Roma, però, dopo la conquista dei barbari, cessò di divenute particolarmente tese in seguito alla mortedi Anacleto II (1138). Acausadi questa tendenza antiromana il trattato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] ebbero, almeno per il momento, esito negativo, acausadi alcune malcelate mire spagnole sul Ducato. Allora, successione, anche se Ranuccio I non decise subito, pur raffreddando i suoi slanci verso il figlio naturale, nel timore che le maledizioni di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] : poco dopo la morte del M., Antonia avrebbe sposato il cognato Giacomazzo Torelli. Proprio acausadi queste due nozze i Torelli avrebbero a lungo e inutilmente avanzato al M. pretese alla successione. A più riprese si cercò anche di spingere il M ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] classico Morgagni di Forlì; dal 1923 al 1935 al liceo classico Ariosto di Ferrara; infine a Livorno, in successione presso il nuovamente interrotta nel biennio 1925-26, acausadi una malattia del G., La Romagna riprese a uscire tra il 1927 e il 1928 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...