CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] metodo costituito da una successione progressiva di esercizi, con cui vengono di Napoli e nel 1885, recatosi a Parigi, fu vincitore di un altro concorso con il Lamento in mortedi Victor Hugo per pianoforte. Allievo del conservatorio di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] di governatore non esisteva: sarebbe stata creata nel 1928 -, egli impose perciò la sua scelta per la successionedi una tensione psicologica in cui deve essere ricercata la causa principale della morte -Montespertoli… 1997, a cura di P.L. Ballini ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] musica e il teatro. Questi, nell'ottobre di quello stesso anno, per il peggiorare della situazione politica acausa della guerra disuccessione spagnola, fu costretto ad abbandonare Monaco per rifugiarsi a Bruxelles dove ben presto favorì la ripresa ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] drammatica crisi – la crisi in effetti di un sistema – che investì il regno dopo la mortedi re Roberto. Alla debolezza dell’autorità regia logorata dalle contrapposizioni suscitate dalla questione della successione (da un lato i rami cugini della ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] di costruzione della nuova sede dell'università di Roma) al 1942 direttore dell'istituto di paleografia (l'ultimo anno - 1941-42 - per incarico, acausadi storia patria (dal 1º apr. '43 fino alla mortesuccessione degli abati e i vari problemi a ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] segnati dalle vicende dell'ultima figlia rimasta. Come le sorelle, acausa della malattia della madre, Giovanna Francesca Giuseppa era stata affidata alle cure di alcune religiose e di un padre spirituale. Vanamente un buon amico del G., il medico ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] diritti disuccessionedi Giovanni Corvino già a partire del 1485, e nel 1486 lo fece sposare, per procura, con, Bianca Sforza, nipote di Ludovico il Moro. B. si oppose con tutte le sue forze a questo matrimonio, ben sapendo che, in caso dimorte del ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] il 14 nov. 1587.
Dopo la morte la figura di G. subì una certa rivalutazione, non ostacolata dall'occultamento della memoria della Cappello e dei suoi cortigiani da parte di Ferdinando de' Medici, acausa della stampa postuma della sua maggiore opera ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] la nascita di un esercito nazionale anziché cisalpino e perorare la causadi una guerra a oltranza nella veda S. Pellini, Il general P. e la morte del ministro Prina, Novara 1905, nonché, molto più di recente, A. Arisi Rota, D. P. Il mestiere delle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] mortedi Carlo II, Venezia 1734, pp. 218, 264, 353; F.M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia per la successione alla monarchia delle Spagne dall’anno 1696 all’anno 1725, Roma 1753, II, pp. 188, 390, 409; V.A ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...