GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] di cardinale titolare) solo una lampada d'argento. Pur essendo ricchissimo, non vi fece eseguire restauri (compiuti invece dal successore), forse acausa delle 60 cause la mortedi costui . Roi, La guerra disuccessionedi Spagna negli Stati dell'Alta ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] morto il fratello maggiore, Giorgio, fu proclamato nuovo signore di Lesbo sotto la reggenza del prozio, Niccolò (I) signore di Enos. Alla mortedi superate acausa della necessità di definire nella signoria di Lesbo.
Tale successione tra fratelli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] ipsi Ioanni Francisco ex successione materna" e il feudo di Casanova per diritto di primogenitura (estratti del a quando i fratelli rimisero la causa nelle mani di Alfonso duca di Calabria, che decretò in favore di Giovan Francesco.
La conquista di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] imperiale del 3 nov. 1536, che riconosceva definitivamente il diritto disuccessionea sua nipote Margherita, il Monferrato diveniva feudo dei duchi di Mantova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 6, 198, 741, 746-749, 750 ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] . fu destinato al seggio arcivescovile di Napoli, rimasto vacante dalla morte dello zio (1435) per l'instabile situazione politica determinata dalla guerra tra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò per la successione al trono di Napoli. Tuttavia, per il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] era già morto); in base a una complessa vicenda disuccessione, al G. toccò la terza parte pro indiviso del palazzo di famiglia, posto di guadagnare alla propria causa l'ufficiale della guardia con i suoi uomini; a nulla valsero i loro tentativi di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] più limitato, di prendere tempo, di guadagnare un sostegno alla sua causadi reggente, piuttosto che a quella del Piemonte infatti la morte del primogenito della duchessa, Francesco Giacinto, apriva maggiori possibilità disuccessione ai principi ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] anche la propria causa e si fece dare dal papa, Giovanni XI, lettere per il re Ugo, divenuto nel frattempo incerto in merito alla questione della successione veronese, nelle quali il sovrano veniva sollecitato a sostenere l'elezione di Raterio nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] acausa della guerra disuccessione spagnola.
Il viaggio alla volta di Avignone fu lungo e difficile. Nel settembre 1706 il D. era a 'aprile 1710, si lasciò dietro una pesante eredità dimorte ed epidemie, diffuse in tutto il Meridione della Francia ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] nella guerra del 1128 entrò a far parte della lega con Siena e conquistò il castello di Bolgheri, tenuto dai Della Gherardesca.
Dopo la mortedi Enrico V. in Germania scoppiarono conflitti per la sua successione. Gli avversari di re Lotario, che era ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...