CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] del partito aragonese quando, alla mortedi Giovanna (1435) Alfonso aveva cominciato la lotta contro Renato d'Angiò, per la successione al trono di Napoli, esortò i parenti a rimanere fedeli alla causa aragonese che egli aveva servito costantemente ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] per la successione angioina dopo la mortedi Nicola figlio di Giovanni, alla cui causa egli restava sigillographie, LXV [1919], tav. III).
Fonti e Bibl.: J. Molinet, Chroniques, a cura di G. Doutrepont-O. Jodogne, I, Bruxelles 1935, pp. 34, 45, 50 s ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] , mentre nel Mezzogiorno, in procinto di essere coinvolto nella guerra disuccessione austriaca, si guardava con crescente sospetto «ritiro spontaneo» (Lettere di Bernardo Tanucci, 1969, p. 495) nei feudi aviti acausa della gelosia suscitata nella ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] protagonista. Nel 1446, con la mortedi Filippo Maria Visconti, apertasi la guerra disuccessione dei ducato, lo vediamo, tra Alberti e d'Estortiville la causadi beatificazione. Sempre nel corso del 1444 tornava ancora a Roma per il medesimo motivo. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] a Napoli, e celebrare, nel 1616, ufficialmente le nozze.
Alla morte del duca di Monteleone scoppiò, comunque, una grande lite per la successione soprattutto, acausa delle sue dissestate fortune, e il prestigio promesso a una forma di rigoroso ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] di vista economico sia acausa della guerra. Ciò lo spinse a muovere amici e protettori residenti a Roma nell'intento di ottenere "una nunziatura regia", che dichiarava di come data dimorte il 7 marzo) e venne sepolto nella chiesa milanese di S. ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] l’ostilità di Cosimo de’ Medici, probabilmente acausa del mortedi Agostino Steuco, prefetto della Biblioteca apostolica Vaticana, fu tra i candidati alla successione, ma senza esito. Probabilmente a seguito di ciò fu nominato abate dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] di Polonia e Lituania, lasciandoci uno scritto prezioso De statu eiüsdem Societatis in iisdem provinciis.Alla morte del generale Claudio Acquaviva, riportò ventinove voti come candidato alla successione.
Morì il 26 nov. 1626, mentre era rettore a ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] Cortonese e la questione dei morti intestati sollevava intricati problemi disuccessione. Oltre a ciò, si riapriva la causadi fra' Giuliano. Ma poiché il papa si mostrò irremovibile, il signore e il Comune di Cortona risposero rifiutando di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] di tempo, dal momento che il Cherofini, assoldata una compagnia, si prestava a raggiungere le truppe spagnole impegnate nella guerra disuccessionedi chiacchiere, commenti e pasquinate, irridendo la coppia acausa della presunta infatuazione di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...