GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] di Vienna, a seguito dell'appoggio fornito al partito francese durante la guerra disuccessione spagnola e anche dopo la sua morte preso a cuore la causa della G. e cercava di favorirla presso l'imperatore Carlo VI.
La G. stessa mandò a Vienna nel ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] di Francia, risolse il problema della successione al trono di Palermo in favore di Carlo d'Angiò, che il 6 genn. 1266, a Roma, venne infine incoronato solennemente re di dati in nostro possesso, quando E. sia morta. Ciò dovette avvenire, ad ogni modo, ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] translations, una successionedi componimenti in ricordo e a celebrazione degli Ferrovia Leopolda, di cui il padre era stato il maggior imprenditore. Acausa delle precaria le condizioni della moglie che sarebbe mortadi tisi nel 1869), in seguito ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] a balivo (novembre 1567), con la facoltà di farsi sostituire da un vicebalivo di propria scelta acausa dell'impossibilità di
La precisa data dimorte del F. non successionedi Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa di ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] 1739 si dovette provvedere ad una supplenza per le poche causea lui affidate; gli vennero tuttavia conservati gli emolumenti e la a Napoli il 27 aprile 1742 e la successione in giunta, il 2 maggio, fu definita senza scosse, nei modi incolori di un ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] sospensione" degli stipendi decretato acausa delle spese straordinarie dovute alla guerra per il marchesato di Saluzzo (ibid., regg. ridimensionamento a pochi anni dalla mortedi Emanuele Filiberto, il quale l'aveva fissata a 1500 (e non a 500 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] sempre più spiccata dei dottori a favorire i parenti, determinando una vera e propria successione ereditaria, con scandalose deroghe agli . Egli fu di nuovo ambasciatore a Firenze (aprile del 1402) e, dopo la morte del Bentivoglio, a Milano (luglio ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] di più era in corso un'annosa e complessa questione disuccessione, trascinatasi fin dalla morte del marchese Bernardino Pallavicini (1526), destinata a L. l'ultimo erede di una famiglia da sempre fedele alla causa veneziana, finirono per prevalere ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] gli fu affidato l'incarico dell'insegnamento di lingua e letteratura greca, quindi quello di grammatica greca e latina e infine di antichità greche e romane, in successione al De Marchi, che era morto nel 1915.
In margine all'attività fondamentale ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] successionedi Spagna, invaso il territorio estense dai Gallo-ispani e costretto il duca a rifugiarsi a Bologna, gli sforzi del B. a Rinaldo avevano ricevuto un gravissimo colpo per la morte della moglie Carlotta Felicita, sorella dell'imperatrice, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...