JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] momento del passaggio, e accettata dal Sinodo. In forza di tale particolare "statuto", nel 1935 rifiutò l'emeritazione e rimase pastore della comunità a tutti gli effetti fino alla morte.
Lo J. morì a San Remo il 30 luglio 1938.
Nella Chiesa valdese ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] la successionedi Ludovico nel Ducato -milanese dopo la morte, forse per avvelenamento, di Gian ; n. 530, cc. 122v, 124r; Il Diario romano di Gaspare Pontani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 2, a cura di D. Toni, p. 48; I. Burckardi, Liber notarum ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] Michele Antonio morì mentre serviva Francesco I in qualità di luogotenente nel Regno di Napoli. Nel testamento egli escluse dalla successione Giovanni Ludovico, cedendo il trono a Francesco.
La F. accolse con soddisfazione le disposizioni contenute ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] gli interessi.
Nel frattempo la mortedi Carlo II faceva esplodere la guerra disuccessione spagnola e il G. rilevava avere a Londra un uomo di fiducia, esperto dei giochi della diplomazia europea e in grado di patrocinare la causa estense; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] ed estenuanti, acausa della tattica dilatoria attuata dai ministri spagnoli, pressati dalla mancanza di denaro e Austria, la morte improvvisa di Carlo VI scatenava la guerra disuccessione austriaca, mettendolo di fronte a responsabilità molto ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] pp. 5-47; Id., La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, p. 305; II, p. 151; L. v.Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad Indicem;A.Bastiaanse, Teodoro Ameyden (1586-1656). Un neerlandese alla corte ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] a Roma per difendere il proprio diritto alla successione. Lo stesso fece il parlamento, nominando propri messi da inviare al papa. All'inizio di eredi di Pietro, morto poco tempo prima.
Fonti e Bibl.: I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] grazie al suo matrimonio con Antonello Ruffo di Calabria. Nulla sappiamo dell'altra sorella più grande del B., Ghilla. Personalmente e politicamente a lui più vicina fu la sorella maggiore, Maddalena.
Acausa dell'incertezza in cui sono avvolte le ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] lite tra i due fratelli, malgrado la mediazione di Del Carretto, che nutrì sentimenti di simpatia per Palmieri, e l’indulgenza di Ferdinando II. Neppure la mortedi Niccolò nel maggio 1844 e la nomina a suo erede del fratello minore Rodrigo ebbero l ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] , 1981). Di qualche mese successivo (1° aprile 1511) è infine il contratto per realizzare l’altare della Scuola dei Pelliciai in S. Nicolò a Treviso, raffigurante i Ss. Giovanni, Teonisto e Tabra, che tuttavia non venne mai concluso acausa della ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...