GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] 27 genn. 1624 - a coadiutore con diritto disuccessione del patriarca d'Aquileia Antonio a Udine e il 21 giugno a Cividale. La sua missione spirituale fu sin dall'inizio irta di difficoltà, acausa delle pressioni della Dominante: ciò nonostante, e a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] disuccessione spagnola, Pallavicino vietò per alcuni anni «mascare, comedie, e rappresentazioni sì imparate adi governatore e sostituito da Francesco Caffarelli, ritenuto più vicino alla causa , in Notizie degli arcadi morti, I, Roma 1720, ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di tale missione diplomatica una Relazione..., data alle stampe nel 1696 (s. l.). In essa il D. sostenne la causadi don a Parma il 24 luglio dello stesso anno.
Coll'aprirsi della successione al trono di Spagna per la mortedi Carlo II, il ducato di ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] causa del re. La figura di Sigismondo III viene costantemente esaltata, in modo, asuccessionemorte del Cilli.
Fonti e Bibl.: S. Ciampi, Esame critico dei doc. ined. della storia dì Demetrio di Ivan Wasiliewitch, Firenze 1827, p. 26;Id., Not. di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] ogni ipotesi disuccessione antifascista a breve scadenza: Piccioni ne prese atto fra i primi nella sua lettera a Sturzo del 12 Einaudi di conferire a De Gasperi il ministero degli Esteri, ma il 12 agosto dovette rinunciare al mandato acausa del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] del Contado Venassino. Arrivato ad Avignone il 12 maggio, si stabilì nel castello di Sorgues acausa della peste che aveva colpito la città e vi rimase fino all'inizio di novembre. Elaborò i nuovi statuti del Venassino che, pubblicati il 3 nov. 1490 ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] al soldo del suocero -, e infine per l'improvvisa mortedi Filippo Maria, che aprì il capitolo, fondamentale, della successione al Ducato.
Il G. funse da occhi e orecchi del conte a Milano. Il 5 maggio 1447, rispondendo allo Sforza che gli chiedeva ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] a diffondersi voci che accusavano Bona di Borbone di avere avvelenato Amedeo VII. Lo Ch. stesso era chiamato in causadi tutore di Amedeo VIII. Mantenne però, sino alla morte, la castellania di Avigliana e continuò a per la successione ai feudi…, ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] acausa della violenta crisi che stava allora travagliando l'Impero, aveva subito mostrato chiaramente di informati sulle circostanze di questa successione: sembra tuttavia certo a giuocare la carta bizantina.
L'accentuarsi, dopo la mortedi Agilulfo ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] di ottenere una cattedra di psicologia sperimentale all’Università di Padova. Dopo la mortedi Vittorio Benussi, suicidatosi nel 1927, si scatenò infatti una lotta per la sua successionedi arruolamento volontario. La richiesta non fu accolta acausa ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...