CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] che la successione del bastardo di re Alfonso non avvenne senza travagli e l'Aragonese venne a trovarsi in una considerato "gran causa della captura del conte Jacobo", la complicità dello Sforza nella trama che portò il condottiero alla morte non può ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] era avanti nell'età, sarebbe mortodi lì a poco, nel gennaio del 1451. acausa del mancato aiuto milanese (Francesco Sforza evitò di inviare truppe), gli attaccanti non furono in grado di famiglia Fieschi per la successione al ruolo di guida. Il F., ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] anche il padre, morto improvvisamente il 10 di farlo avvelenare per il tramite di Niccolò Ariosto, ferrarese; chiedeva inoltre al Magnifico di sostenere la causa della sua successione al Ducato di Ferrara, allora pendente presso la Curia pontificia a ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] disuccessione austriaca, nel 1746 fu votato un donativo diacausa soprattutto della pressione fiscale; così infine la proposta di un codice commerciale, di cui fu incaricato il Magistrato di Non conosciamo la data della morte.
Fonti eBibl.: Sull' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] mortedi Giovanna II, si svolgeva con alterne vicende la lotta fra Renato d'Angiò ed Alfonso d'Aragona per la successione nel Regno, fino a dell'aiuto prestato al trionfo della causa aragonese, gli donò una pensione di 200 ducati annui. Il 22 febbraio ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] di fronte al problema di restituire vigore alla vita ecclesiastica, che, acausa della peste del 1575-76, aveva avuto un momento di crisi con la mortedi più didi tenere come coadiutore, con diritto disuccessione, il nipote Alvise Corner.
Morì a ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causadi religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] successionea Sigismondo Augusto, s'era installato a Cracovia. E qui (per motivi che avevano anche a che fare con la necessità di abbandonare "la patria, la famiglia e i beni" acausa della persecuzione religiosa e che aveva bisogno d'una ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] mortedi Enrico VI, Filippo di Svevia, fratello del defunto imperatore, e Ottone di Brunswick, terzo figlio di Enrico il Leone, lottavano per la successione ss., 1169 s.; Acta Innocentii papae III, a cura di T. Haluščynsky, in Pontif. Comm. ad redig ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] ad un considerevole seppur frammentario lavoro di stimolazione, e di individuazione di campi di ricerca (ciò forse acausa della sua straordinaria meticolosità, della mancanza di tempo e della morte prematura), sembra rilevante ricordare almeno ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] contro i nipoti Uberto e Goffredo. Tuttavia di lì a poco i contrasti si dovettero comporre, probabilmente acausa della guerra mossa contro i Biandrate dal Comune di Novara, che cercava di estendere sempre di più la propria sfera d'influenza sulla ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...