COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di quello del primogenito di Carlo II, Ludovico, principe di Piemonte mortoa Madrid il 25 dic. 1536: sembra confermarlo la presenza presso la corte del principe di Piemonte di , a c. di V. Promis, ibid., p. 573; G.Claretta, La successionedi Emanuele ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] 'ultimo il 13 luglio fu conclusa la lega di Mirabello, che di fatto consacrò l'abbandono, da parte dei duchi di Savoia, dell'alleanza con Venezia.
Dopo la morte del duca Amedeo IX (30 marzo 1472), la successione dell'ancora fanciullo Filiberto I e la ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] la causa protestante, e nel frangente della nomina di Ferdinando di Baviera in qualità di coadiutore dell'arcivescovo Ernesto, le informazioni e il comportamento del F. vennero giudicati assai carenti, soprattutto dopo la mortediA. Farnese ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] acausa della conquista franca, aveva trovato rifugio nella Longobardia meridionale, presso la corte di la successione. di ciò che accadde in realtà a Benevento immediatamente prima e subito dopo la tragica mortedi Grimoaldo II. Si riesce tuttavia a ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] re, Luigi XII, per la successione al trono di Francia, ma anche di richiedere il suo sostegno per la riconquista di Pisa, in cambio di aiuti militari e di denaro. Acausa dell’assenza da Firenze di Pazzi, che si trovava a Roma, l’ambasceria partì con ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 10 marzo 1874) a prefetto della congregazione di Propaganda Fide e per gli affari di rito orientale; andarono invece deluse, e la cosa lo amareggiò molto, le aspettative disuccessione all'Antonelli nella segreteria di Stato. La mortedi Pio IX (1878 ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] militò nelle file dei guelfi contro l'imperatore Enrico VII.
Ad onta di ciò, i sospetti delle autorità nei suoi confronti non vennero meno, anzi aumentarono, forse acausa della sua sempre crescente popolarità. Traendo motivo da una voce, secondo la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] - che avevano Vienna come centro di discussione - riguardanti la Toscana, acausa della sua cessata missione, e di lui Clelia del Grillo alla fine della guerra disuccessione austriaca (1746).
Dopo una lunga permanenza a Milano, il B. giunse a ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] a dare soluzione pacifica alla contesa riguardante la successionea Mantova e nel Monferrato, fu consacrato vescovo di Nicastro e nominato nunzio a dopo la mortedi Gustavo Adolfo, re di Svezia, erano tutto fosse avvenuto acausa del carattere del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] dalla cronaca Flos florum del 1399 assegna a G. 37 anni di episcopato. L'anno dimorte dovrebbe perciò corrispondere al 912.
Un diploma di Berengario del 915, in favore del vescovo di Bergamo, in cui si fa cenno a un "murus civitatis edificatus super ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...