Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] con Umfredo e nel 1054, già signore di vari feudi, divenne conte di Capitanata. Trovatosi in difficoltà acausadi una rivolta, riuscì a sedarla grazie all'aiuto di Roberto il Guiscardo. Non è nota la data della sua morte, avvenuta forse nel 1063, se ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] acausadi tquelques debauches secretes", era sovente torpido e distratto. Né l'abate, che, di fatto, assecondava le propensioni di F., riesce a degli Stati di... il re di Sardegna, III, Torino 1836, pp. 704 s. (ma errato l'anno dimortedi F.); G. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...]
Dal 1283 al 1285 esercitò funzioni di reggente dell'Ordine dopo la mortedi Giovanni da Vercelli e prima dell'elezione edizioni che si successero a partire dall'editio princeps di Colonia 1470. Acausadi questa straordinaria diffusione il testo ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] politico di questo matrimonio estense durò tuttavia solo fino alla morte del papa nel 1503.
Benché in quello stesso anno E. venisse trascinato a concedere un sostegno militare più attivo alla Francia acausa delle sconfitte francesi a Milano ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] a Napoli, acausadi un'incauta confidenza diplomatica contro il Patto di famiglia.
Il G. allora si affrettò a completare il manoscritto e lo lasciò a Diderot e a , mia bella dama, che quando saremo morti, il nostro epistolario sarà pubblicato. Che ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] economica e aggravato da malattia, come riferito nella seconda edizione vasariana, acausadi un eccesso di magnanimità, e pertanto di «dappocaggine», nei confronti di quanti avrebbero approfittato del suo talento, della sua generosità e della sua ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] che a suo avviso veniva attribuita alla propria funzione, sia acausadi vere 'ipoteca sul meccanismo della successione al trono, e che . 1941; Per il Natale di Roma dell'anno XIX, Roma 1941; Memorie di un condannato amorte, in L'Indipendente (Roma), ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] riuscirono difficili acausadi una base successione ad A. Alamanni, priore mitrato (capo del canonicato) della basilica fiorentina di E. Corsini, incaricato prima di lui di scrivere la storia dell'università (ma morto all'inizio del lavoro) ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Il fratello maggiore Federico, duca di Svevia, morto nel 1169, fu escluso dalla successioneacausa della debole costituzione fisica. Nel giugno del 1169 a Bamberga il Barbarossa fece eleggere re il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] tradito et acausadi questa mia prigionia, voglio posporre le mie obbligationi verso di lui all'obbligatione di scaricare la 1615-17 e le nozze con Cristina la seconda dalla successione alla morte e alle "pompe funerali".
Anche se può rimanere ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...