ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] capo della famiglia, essendo nel frattempo morto il padre, l'E. si diede a una vita di "sregolate licenze", di sfrenatezze ed eccessi vivacizzati da avventure galanti. Sennonché proprio acausadi una di queste poco edificanti iniziative, quando ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e mortoa Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] la cui successione obbedisce meno alla logica che a un movimento inesorabile di volti, pietre a girare e montare fino alla morte.
Alla fine del 1955 tornò negli Stati Uniti per allestire King Lear che, acausadi un incidente, interpretò su un trono a ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] dalla mortedi Enrico VII, erano poi proseguite a nome acausadi una febbre contratta mentre combatteva nella zona paludosa intorno a Padova. Fu sepolto a Verona nella chiesa dei frati predicatori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Atti di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] di estromettere dalla successione il M. in favore di Sallustio figlio adottivo di lei.
Gli insuccessi riportati dal M. a Fano e a , nel frattempo, aveva perduto esponenti di rilievo acausadi una serie dimorti sospette.
Nell'agosto 1470 Sallustio fu ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] al potere coincise con un'epoca di grandi rivolgimenti nella politica italiana, acausa della morte del duca di Milano Filippo Maria Visconti, avvenuta il 13 ag. 1447. L'incertezza riguardo alla sua successione ruppe il delicato equilibrio che teneva ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] acausadi alcuni suoi atteggiamenti verso le truppe, dopo l'ultima, vittoriosa battaglia dimortedi Asclettino diede di nuovo inizio alla lotta per la successionea quel titolo comitale e mise in crisi i rapporti di G. con la locale aristocrazia di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] successione nei ducati estensi, o l'apertura di nuovi accessi alla pianura padana - i porti didi recarsi prima all'Aia per indagare sulle clausole del trattato di Versailles. Giunto solo in novembre nella capitale olandese acausadi della morte è ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] acausadi nuove contestazioni dia violare costumi e leggi lo dimostra - a parte la mortedi Iacopo del Cassero - l'uccisione del vescovo di Feltre e Belluno, fra' Iacopo (1297-98), di cui il signore di testamento.
La successionea Treviso spettò al ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] ampliamenti dovuti a una continua stratificazione agiografica. Acausadi essi la tipologia cristiana di F. come confessore della fede e modello di carità si trasformò in quella di prodigioso taumaturgo e, infine, di fondatore della Congregazione ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] da Brindisi per la Terrasanta ma dovette interrompere il viaggio acausadi una malattia dopo solo due giorni. In conseguenza il successore di Onorio III -, Gregorio IX, scomunicò l'imperatore accusandolo di aver infranto la sua promessa e si rifiutò ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...