COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] di campo di Emanuele Filiberto e colonnello di Carlo V, al nipote Francesco Maria, colonnello di Carlo Emanuele I morto nell'assedio di Alba, al figlio Girolamo Maria maresciallo generale di campo di guerra disuccessione polacca, levando a proprie ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] del B. rimase a Bologna la voce di maggior prestigio dello Studio. I rotuli danno con esattezza la successione dei suoi corsi, postulando al tempo stesso la piena dipendenza di esso da Dio come causa prima. Su questo punto particolare il B ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] a fare testamento ed a provvedere alla successione.
La duchessa Iolanda aveva dato al marito già nove figli ed alla mortediA. era ancora una volta incinta; l'ultimo figlio diA Francesco di Sales chiese che venisse iniziata la causadi ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la mortedi Gelasio I, in un momento [...] a lungo, acausa d'un sol morto, agli incerti di una sorte avversa". Dichiarava altresì disuccessione. L'autore del Liber Pontificalis attribuisce la morte prematura diA. a un castigo di Dio perché, così afferma, voleva riabilitare la memoria di ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] da questa incoronare negus («re») nel 1928 e, alla morte dell’imperatrice, nel 1930, salì al trono come negusa a cambiamenti sostanziali, mentre il Paese veniva trascinato in una sfortunata guerra interna contro il separatismo dell’Eritrea, causadi ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] L. Spirito, Altro Marte, Vicenza 1489, capp. 72-78; G. Marescotto di Calvi, Cronica come Anniballe Bentivoglij fu preso et menato de pregione et poi morto et vendicato, a cura di F. Guidicini, Bologna 1869, passim.
G. Franchetti, Storia e descrizione ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Rosa Maria Colombo
La voce del profondo Sud
Scrittore statunitense tra i più influenti del Novecento per complessità formale e potenza introspettiva, William Faulkner ha dato volto [...] fino alla sua morte (1962). Profondamente di urlo e di furore, che non significa nulla".
È significativamente un idiota, Benjy, il primo a prendere la parola in questo romanzo: strutturato a quattro voci, con quattro fratelli che in successione ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Gabriella Braga
Non si conosce nulla della famiglia di C., diacono, rettore del Patrimonio di Sicilia dal 593 al 598, ed è possibile ricostruire la sua biografia solo per gli anni in cui.ricopre [...] sacerdoti fuggiti dalla penisola acausa dell'invasione longobarda, che per la morte. o l'incuria di questi andavano dispersi. ufficiali, sul candidato più idoneo alla successionedi Mariniano, vescovo di Siracusa. Infatti nell'ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] per l’Arca di San Domenico, nella chiesa omonima, lasciata incompiuta acausa della morte dello scultore Niccolò non è arte da vecchi»49.
La Conversione di Saulo
Benché eseguite in successione, nello spazio relativamente stretto della cappella, le ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Villazzano, Trento, 1922 - Milano 2001). Prof. univ. dal 1951, insegnò diritto civile a Trieste e, dal 1954, nell'Univ. cattolica di Milano; socio nazionale dei Lincei (1977). Nominato [...] ed. Gli acquisti “a non domino”, 1975); La divisione testamentaria (1950); Obbligazioni di risultato e obbligazioni di "mezzo" (1954); Successioni per causadimorte, parte speciale: successione legittima (1961); Successioni per causadimorte, parte ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...