CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] più avara acausadi arretrati sistemi di sfruttamento, della mancanza di capitali, di Aix-la-Chapelle di farlo spogliare del diritto alla successionea favore del proprio fratello. L'astio di C. F. verso Carlo Alberto, sempre secondo il Costa di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] nella tomba poco dopo la sua morte.
Ritornato a Roma dal confino, si stabilì con acausadi una produzione agricola stagnante e per l'esaurimento di risorse immediatamente disponibili a prezzi economicamente utili". Il punto di convergenza dell'A ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] ; tacque comunque sul proprio apporto alla causadi Cola, ma non sulle terribili circostanze della sua morte.
A fine settembre 1355 la mortedi uno dei tre eredi di Giovanni Visconti associati alla signoria di Milano, Matteo, minò la solidità del ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] ordine pratico). La mortedi Massimiliano rese però più delicata la situazione, in quanto Carlo, aspirando apertamente alla successione imperiale, avrebbe voluto garantirsi l'appoggio papale. Nel 1519 E. scrisse a Roma in favore della sua candidatura ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] 1593, lo zio Francesco rinunziò al suo ufficio di protonotario partecipante in favore di Maffeo, che ne prese possesso il 24 ottobre. Alla fine di novembre del 1595, Barberini non poté effettuare, acausadi una grave malattia dello zio, una missione ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] sul principe elettore (lettera a Federico del 27 ottobre ed evasiva risposta del principe della metà di dicembre), vennero del tutto bloccati dall'acuta crisi disuccessione al vertice dell'Impero apertasi dopo la mortedi Massimiliano (12 genn. 1519 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] acausadi tquelques debauches secretes", era sovente torpido e distratto. Né l'abate, che, di fatto, assecondava le propensioni di F., riesce a degli Stati di... il re di Sardegna, III, Torino 1836, pp. 704 s. (ma errato l'anno dimortedi F.); G. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...]
Dal 1283 al 1285 esercitò funzioni di reggente dell'Ordine dopo la mortedi Giovanni da Vercelli e prima dell'elezione edizioni che si successero a partire dall'editio princeps di Colonia 1470. Acausadi questa straordinaria diffusione il testo ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] anni, non portò alcuna dote, ma era zia di Francesco I. Acausa della morte precoce di Giuliano (17 marzo 1516), ed essendo il matrimonio la forza delle armi. Morto Massimiliano d'Asburgo, la successionedi suo nipote, con il nome di Carlo V, fu ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...