Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] ben definito, forse anche acausadi un calo della domanda interna di ceramica figurata a seguito della legge suntuaria soloniana e ricchissimo racconto figurato si dipana affrontando in successione temi celebri, all’identificazione dei quali aiutano ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] romano.
Promosso dalla Compagnia di Gesù già poco dopo la sua morte, nel 1622, il processo di canonizzazione di Bellarmino ebbe un’eccezionale durata, acausa delle numerose interruzioni subite in sede di dibattito nella congregazione dei Riti ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] che dovette subire acausadi pestilenze o di guerre, sia dai la scomparsa di Luigi XII e la successione al trono di Francesco I a Pisa, dove compare promotore alle lauree ancora alla fine del 1529. Nel 1530, alla mortedi Carlo Ruini, si pensò a lui a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] suoi progetti disuccessione dinastica (Matthie Nuewenburgensis, Chronica, a cura di J.F. acausadi uno di questi che nel 1369 un certo Bertolino de Sixtis cercò di laureato si deve l’orazione per la morte dell’arcivescovo e per il contestuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] l’impero è in guerra con i Persiani, soprattutto acausa del regno cristiano dell’Iberia caucasica, che di questi è vassallo, e di problemi legati alla prevista successione del re di Persia Kavadh.
Morto questi, agli inizi del 532 i Romani stipulano ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] acausadi una forma violenta di gotta.
Nel Concistoro segreto del 7 giugno 1497 fu l’unico a opporsi al conferimento a Giovanni duca di Gandía, figlio di Alessandro VI, del ducato di Benevento e delle contee di incoronazione e la mortedi Pio III; ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] , spesso intercambiabili. Ma la sintassi del testo diventa, a tratti, anche complicata, soprattutto acausadi inaspettati scarti di nesso sintattico ai limiti del vero e proprio anacoluto; di rilievo in questo senso i passaggi repentini da discorso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Martino Bernabucci, fu costretto a ritornare in Romagna, acausa della cattura del fratello Carlo e del cugino Galeazzo, avvenuta presso Assisi da parte di Fortebracci (luglio 1416), e della mortedi Andrea (20 settembre). Giunto a Rimini, il M ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Venezia e per il papa (ostili alla successionedi Roberto Malatesta al padre) fu ancor a Pesaro nell’agosto del 1471. Seguì l’improvvisa morte della figlia Battista, signora di Urbino (6 luglio 1472), un successivo peggioramento di salute (causato ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] Atalarico aveva costretto il papa a ritirare il decreto. Non si può escludere però che al momento della successione Vigilio avesse accampato pretese. Ancora, la vacanza di due mesi e mezzo verificatasi dopo la mortedi Bonifacio II conferma l'ipotesi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...