ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Cesare Borgia, la cortigiana Sancha.
L'E. non partecipò al conclave che seguì la mortedi Alessandro VI e in cui, il 22 sett. 1503, venne eletto Pio III, acausa forse di un incidente, di cui esistono versioni contrastanti: sembra che al suo arrivo ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] cattive notizie: Arghun era morto e la successione al trono si presentava difficile, tanto più che era morto anche Kubilai: la principessa Cocacin finì pertanto per andare sposa al figlio maggiore di Arghun, Gaikhatu.
A questo punto la missione dei ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] con il convento di S. Eufemia anche acausadi un'eredità contesa poema e una successionedi quadri slegati: l'antefatto (l'innamoramento di Berta e Milone dedicatoria si chiude con l'esaltazione di Ludovico Ariosto, morto quello stesso anno, in quanto ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] morte del C. da Luca Blasi e bruciati dalle truppe francesi nel 1798.
Il 30 ottobre 1587, dieci giorni dopo la successionedi Ferdinando de’ Medici al trono di Roma, ma fu obbligato a ritornare a Firenze acausadi inondazioni. Il gentiluomo romano, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] puntò alla successione al posto di professore regio di diritto civile all'Università di Oxford. Nella acausa della morte del Gravier. Una piena rivalutazione scientifica a livello internazionale fu iniziata con la prolusione tenuta all'Università di ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e mortedi questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] del maestro compare nell’ordinario delle successioni dei confratelli entrati a far parte della Scuola grande della Carità in luogo di quelli morti o cacciati per inadempimento del loro ufficio. Acausadi questo stesso motivo, Vivarini fu espulso ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] era costumista di teatro e Giorgio era nato a Salsomaggiore acausadi uno dei tanti con il quale si annunciava la pena dimorte ai renitenti alla leva. In realtà, era quello della successione: la scissione di Democrazia Nazionale aveva eliminato ...
Leggi Tutto
Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...] successione alternata di ‛ prose ' e di ‛ metri ' (questi ultimi sono in sostanza degl'inni di delle stagioni, e proprio acausadi quell'obliquo cerchio dello zodiaco in vano, / e quasi ogne potenza qua giù morta, Pd X 16-18), così B. concludeva il ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] regina a Marsiglia, ma egli interruppe il viaggio a La Spezia acausadi una a Roma, lasciando suoi eredi universali i figli naturali e legittimati, Alessandro e Clemente, che in caso di, morte se eredi dovevano essere sostituiti nella successione ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] -italiana.
Con la mortedi Sigismondo (1º apr. 1548) si assiste al declino del governo di Bona. Il conflitto fra B. e il figlio si approfondì acausa del matrimonio di Sigismondo Augusto con Barbara Radziwiłł, suddita del regno. Acausadi ciò B. si ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...