Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] alcuni credono di riconoscere papa Giovanni II acausa dell'omonimia. Quando la notizia della mortedi Vigilio raggiunse di Milano e di Aquileia già prima che P. salisse al soglio pontificio. Nel 552-553 la successione del vescovo Dazio di Milano ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] parte alla campagna francese nel Regno di Napoli occupato dagli Spagnoli, il Gonzaga dovette rinunciarvi acausadi un malanno che sarebbe stato simulato ad arte di concerto con I. per non inimicarsi il papa. Morto Alessandro VI il 18 ag. 1503 ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] acausa della sollevazione di Giuliano e poi la morte dell'imperatore (362) determinarono l'interruzione e il fallimento didi Ursino - che rivendicavano per il proprio leader la successione legittima a L. - e che proprio qui venne a consumarsi ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] 1973); nel 1975 iniziò una composizione su testo di s. Agostino, commissionata dalla National Symphony Orchestra per il bicentenario degli Stati Uniti, che rimase interrotta acausa della morte del D., avvenuta a Firenze il 19 febbr. 1975.
Tra le sue ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] disuccessione in caso dimorte sua e del nascituro. Né valse a rafforzare a homo ne a femina nostri subdeti".
Desiderando rimuovere una delle causedi dissidio, il 7 giugno di quell'anno la Repubblica assegnò a C. una lista civile di 8.000 ducati di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] successione sul traguardo: 2h10′32″ per Bordin, 2h10′47″ per Wakiihuri, 2h10′59″ per Salah. Mai l'arrivo olimpico di una Jong Il e il bulgaro Alexander Khristov. A rimetterci, acausadi una decisione a favore del bulgaro, fu l'arbitro neozelandese ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] . 1571(Rigoni). Rimasta allo stato di abbozzo acausa della morte dell'artista, l'opera fu condotta. a termine dal Campagna (Gonzati, I di mano anteriore ed anche fogli stampati dell'edizione del '62: la differente successione degli episodi rispetto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] Quindi, nella difficoltà di comunicazione tra il centro e la periferia dell’Impero acausadi un carente sistema alla proclamazione dell’assoluta parità tra i sessi.
Lo stalinismo
La mortedi Lenin, colpito da ictus nel 1922 e deceduto nel gennaio ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] prima fortezza; acausadi danni e di nominarlo erede del territorio di Brandeburgo. La successione avvenne nel 1150 e Alberto occupò la fortezza di B., ma il suo dominio ebbe presto fine a opera di un congiunto di Pribislaw, il principe Jaxa di ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] sinceri del Catalani. Acausadi alcune varianti consigliate dal mortedi Ponchielli aveva reso vacante la cattedra di composizione al conservatorio di Milano e il Bazzini, che ne era direttore dall'82, sollecitò il C. a concorrere per la successione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...