Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] nascita, attraverso la morte per apoptosi di circa il 95% a uccidere più cellule in rapida successione.
Esempi di risposte immunitarie a particolari agenti patogeni
Virus respiratorio sinciziale
Le infezioni polmonari sono la causa dominante di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] più avara acausadi arretrati sistemi di sfruttamento, della mancanza di capitali, di Aix-la-Chapelle di farlo spogliare del diritto alla successionea favore del proprio fratello. L'astio di C. F. verso Carlo Alberto, sempre secondo il Costa di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] a una rigorosa successionedia Halle a partire dal 1707. Egli era anche un filosofo allievo di Leibniz e, acausadi conflitti didi meglio o di meno peggio abbiamo oggi a disposizione" (p. 497).
Dopo la mortedi Wolff, suo successore alla cattedra di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] nella tomba poco dopo la sua morte.
Ritornato a Roma dal confino, si stabilì con acausadi una produzione agricola stagnante e per l'esaurimento di risorse immediatamente disponibili a prezzi economicamente utili". Il punto di convergenza dell'A ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Stato, a creare sistemi di mutua assicurazione (per disoccupazione, malattia, invalidità, morte) e di collocamento. Nel popolazione attiva era tutelata contro la perdita del reddito acausadi infortuni, malattia, invalidità o vecchiaia, ma non più ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Maddalena di Borgo a Mozzano, p. di Martorell in Catalogna); murature di paramento talora irregolari o poco omogenee, per l'impiego anche di materiale di recupero; ingombri eccessivi (per motivi di difesa o controllo) della carreggiata acausadi ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] mortedi Pietro e della elezione di C. a suo successore. Le Homiliae sono conservate in soli due manoscritti completi, segno probabile della scarsa diffusione che hanno avuto acausa Wright, Clement and the Roman Succession in Irenaeus, "The Journal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] in gioco, minacciati nella loro autonomia e a rischio dimorte. Questa condizione non lascia nessuno spiraglio. Guicciardini successione plurale, che prolunga nel numero stesso la moltiplicazione dei dati. La discrezione è il sapere consapevole di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] ordine pratico). La mortedi Massimiliano rese però più delicata la situazione, in quanto Carlo, aspirando apertamente alla successione imperiale, avrebbe voluto garantirsi l'appoggio papale. Nel 1519 E. scrisse a Roma in favore della sua candidatura ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...