La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] FMR-1 non risulta espresso, acausadi una mutazione che moltiplica in è omologo ai meccanismi dimorte cellulare programmata delle cellule segue: fissato un insieme Adisuccessionia valori interi, due giocatori scelgono a turno degli interi a0, a1 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] rapporto disuccessione si trasforma quindi in un legame dicausa ed effetto; il saggio giunge a una tale i codici giuridici del Vicino Oriente prevedessero la pena dimorte in caso di furto, fatta eccezione per Israele. Questa affermazione, però ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] in dodici pagine.
Usando testi di questo tipo lo studente non era stimolato a sviluppare se non il minimo di considerazioni originali e non acquisiva alcuna vera educazione chimica. Acausadi questa situazione molti pedagogisti consideravano con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] disuccessione al trono granducale e da ogni ruolo primario nel casato. Ma la sua vita cambiò prospettiva allorché, nel novembre del 1562, morirono, acausa diede i suoi frutti nel conclave seguito alla mortedi Pio V (5 maggio 1572), conclusosi con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] decimate (acausadi carestie, di epidemie e di altro) e decenni. La cosiddetta Storia della successione al trono di David (II Samuele, 9-20 a Saul è presentata sotto forma di genealogie; il racconto vero e proprio incomincia con la mortedi Saul ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , sia causata da una successionedi stimoli sconosciuti di Albert Einstein, eseguita dopo la sua morteacausadi questo stesso ruolo guida non è possibile richiamare WMwin dalla memoria a lungo termine; 8) le attività presenti negli altri moduli di ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] puniti con la morte (forse una morte in seguito a una scomunica da parte dell'apostolo, come in 1 Corinzi 5, 3-5). La fama degli apostoli aumenta acausa dei miracoli che operavano. Persino l'ombra di P. viene accreditata di poteri taumaturgici (5 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di copertura.La chiesa subì, nel 1944, una violenta distruzione acausadimortedidi avvistamento. Qui la facciata, molto compatta, è posta a picco sul pendio della collina soprastante la vallata e testimonia, nel suo tessuto murario, la successione ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] aprile da Isabella. Acausa della mortedi questa sei giorni dopo, il titolo di re di Gerusalemme spetterebbe a Corrado, per successione.
Nell'estate 1239, al comando di Teobaldo IV conte di Champagne e re di Navarra dal 1234, partono contingenti di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] al piano dei ribelli), Carlo Felice cercò in tutti i modi di escluderlo dalla successionea favore del figlio Vittorio Emanuele, dopo un inevitabile periodo di reggenza. Ma a tale piano erano contrari non soltanto il conte de La Tour, che ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...