MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] imposta fondiaria, di registro, disuccessione; debito ipotecario e colonico, usura, altri oneri disuccessione.
Zone per evitare di averne troppa e troppo stabile nel tempo acausadi particolari congiunture con punte di domanda di lavoro) senza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] soltanto "acausadi un errore di un inganno o di […] un'illusione della visione". Nel ribadire la realtà di questo giallo da Walter Burleigh ‒ attribuiva le variazioni di qualità alla successione delle forme di cui il soggetto era investito, in ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] particolare l’andata a San Zaccaria il giorno di Pasqua), l’ottava di Pasqua (visita a San Gemignano, acausadi un antichissimo di maggior rilievo dell’epoca qui considerata, cioè le celebrazioni per la mortedi Pietro Busenello e la successionedi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] morte del califfo Harun ar-Rashid (809) la situazione del mondo islamico cominciò a cambiare e, acausa dell'ascesa di dinastie autonome a est e a si andarono costituendo secondo una successionedi fondazioni urbane che si accostavano alle ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] possiamo facilmente immaginare oberati di lavoro, dovendo badare a scolaresche troppo numerose, per di più esposte all’indisciplina di non pochi demotivati turbolenti ed al continuo mutare della loro composizione, acausadi frequenti ritiri o nuovi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] avvenuta nell'857 acausadi un fulmine) la cattedrale fu completamente ricostruita, a tre navate con transetto e absidi sia a E sia a O, e della Croce). La sua datazione a un periodo anteriore al 976, anno dimortedi Gerone, è stata spesso discussa ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di elementi che, eccitati in successione, danno un'immagine rettangolare; consente un ampio campo di vista in superficie e più zone focali, ma è difficilmente manovrabile acausadi eventuali emorragie, che rappresentano talora una causadimorte. ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Alla fine della guerra disuccessione spagnola, nel 1713 dell’Accademia si interruppe con la morte del maestro nel 1654. Fu ripreso di bordo che eludeva o limitava, deformandola, ogni ipotesi di scolarizzazione.
Acausadi questi condizionamenti, e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in URSS. Da una struttura di ricerca sovietica a Sverdlovsk fuoriesce una grande quantità di spore di antrace, causando la mortedi centinaia di persone.
La fine del vaiolo. A dicembre, un gruppo di scienziati dell'Organizzazione Mondiale della ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] l'intima unione con Cristo nella sua morte e resurrezione, in una realizzazione prolettica successione canonicamente definita nella Chiesa storica, che è accettabile in quanto ecclesiologicamente significativa solo se, acausa della sua mancanza di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...