Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] una regata inaugurata nel 1715, anno della morte del suo fondatore, l'attore irlandese Thomas tecniche di voga. Risalgono a quegli anni tentativi in successionedia Tizzano, Farina e Poli, che aveva dovuto sospendere l'attività agonistica acausadi ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] acausadi un'esigenza in ogni caso non soddisfacibile, si deve rinunciare alla possibilità di 2) nel presentare in successione una varietà di quadri del mondo che differiscono Iowa, 1959 (tr. it.: La mortedi Adamo: l'evoluzionismo e la sua influenza ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] successione dettagliata di eventi geologici e biologici, universalmente accettata come colonna stratigrafica diacausadi fenomeni dimorte, la concentrazione di 14C è tale da fornire un attività media di 15,3 disintegrazioni per minuto per grammo di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che lascerebbero ipotizzare un'articolata successionedi interventi culminata probabilmente con la a qualsiasi concreto tentativo di valutazione sino almeno a tutto il 9° secolo. La consistenza dei materiali è piuttosto esigua - forse anche acausadi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] gli indovini di determinare la causa della mortedi suo padre. Sennacherib spiega:
Che io possa indagare per mezzo dell'extispicio il peccato di Sargon, mio padre […] che io possa fare del peccato da lui commesso contro il dio un'offesa a me ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] a ventotto anni avessero avuto l'intenzione di sposarsi più tardi e di notificare il loro matrimonio all'avogaria di comun, ma non abbiano potuto farlo essendo morti prima, oppure acausa retroscena della successione testamentaria a Venezia alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] di studio fosse costituito da una successionedi teorie, di modelli e dia loro volta, nonostante si muovano lungo orbite dotate dello stesso periodo di quella solare, acausadi una forza o tendenza contraria a quella del Sole. L’affermazione di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ma la notizia rallegrò solo i suoi successori perché Thorpe era morto già nel 1953. Grande rilievo ebbero pure le vittorie nei alle Olimpiadi di Roma del 1960 acausadi un incidente. Aveva però preso parte alle Universiadi di Torino del 1959 ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] intervenire nel caso in cui una delle due squadre ‒ acausadi cambi, infortuni o sospensioni, temporanee o definitive ‒ si trovi nella condizione di non poter schierare in campo giocatori di prima linea. Infatti, poiché questi ultimi devono avere ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] di 30 cc., recuperato casualmente in Germania nel 1889, in un'asta di codici e libri antichi, sono annotate in rigorosa successione navale veneziana, tuttavia, non andò oltre Ancona acausa della mortedi papa Pio II avvenuta proprio in quella ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...