BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] calotta interna con quella esterna. Rimane ancora da stabilire l'esatta natura di queste catene, data la scarsa chiarezza della chiesa, seguendo la forma delle cappelle, dovevano presentare una successione di curve, ma dopo la morte del B. le ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] paese di origine offriva scarse opportunità.
Non si conosce la data esatta del suo arrivo a Roma; il primo documento relativo al suo progrediscono dalla periferia verso il centro, con la successione, peraltro già sperimentata dallo stesso M. in S ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] massima cautela. Data la scarsità di dati sicuri, anche la successione temporale non è semplice; vi è incertezza sui maestri del B di gusto" (Pallucchini) rende difficile una sua esatta collocazione. Le opere giovanili appartengono ancora alla cultura ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] è però completamente sicura. In ogni modo, anche l'eventuale successione di Nino non indica automaticamente la scomparsa di Andrea. Infatti già fatta da Pisa e non ne indicano quindi l'esatta datazione.
Tra le numerose opere che sono state avvicinate ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] metro stilistico per ricostruire il corpus e la successione cronologica. In particolare, l'autografia della Croce (Flores d'Arcais, 1996, p. 132).
Non si conosce l'esatta data della sua morte, sicuramente avvenuta prima del 22 sett. 1370 (Id ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] , già nel 1567. Nella nuova addizione del barco la successione delle prime tre terrazze ha il lato occidentale coincidente con 28 maggio 1587, si intervenne decisamente.
Non si conosce l'esatta data di morte del G., sicuramente precedente al 21 ag. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] Jaquerio e il gotico internazionale, 1979, e Santanera, 1986).
Attualmente, pur con pareri discordi tra gli studiosi sulla successione cronologica, il corpus del F. conta le seguenti opere, qui elencate in ordine orientativo di esecuzione. Moncalieri ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] affreschi del 1507 della sagrestia del duomo di Modena.
Mancando di riferimenti sicuri non è facile stabilire un'esattasuccessione cronologica delle opere del Bianchi. Anche l'Annunciazione della Galleria Estense di Modena, commessa nel 1506, offre ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...