Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] , il ciclo delle stagioni ecc.) e psicologici (gli stati della coscienza e della percezione, la memoria) e diversificata storicamente da cultura a cultura
Successionedi eventi costituiti dal verificarsi di un dato fenomeno che si ripete uguale a se ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] meccanica localizzata o ripartita e si propaga poi in esso, in virtù della reazione elastica del mezzo, come una successionedistati elastici simili, ordinati con specifica regolarità, sia nello spazio che nel tempo (un esempio è nella fig. 1): v ...
Leggi Tutto
reversibilità economia Proprietà di un bene capitale di essere trasferibile ad altra produzione senza grave menomazione del suo valore: tanto maggiore è il numero degli impieghi cui un bene capitale si [...] con ciò un certo grado di irreversibilità. fisica Proprietà di una trasformazione di essere reversibile, ossia di potersi svolgere attraverso una successionedistatidi equilibrio indifferentemente dallo stato iniziale allo stato finale o viceversa ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successionedi fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] [TRM] C. reale: in contrapp. a c. ideale (v. sopra). ◆ [TRM] C. reversibile: c. termodinamico costituito da una successionedistatidi equilibrio infinitamente vicini. ◆ [FTC] [TRM] C. reversibile a gas: v. cicli termodinamici: I 585 d. ◆ [FTC] [TRM ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile [agg. Der. del part. pass. reversus del lat. reverti "rivolgersi", comp. di re- "indietro" e vertere "volgere"] [LSF] Generic., di dispositivo, macchina o, astrattamente, di processo [...] e possono essere pensati (in partic., nella termodinamica) come trasformazioni, anche cicliche, nelle quali sia il sistema sia l'ambiente passano reversibilmente per una successionedistatidi equilibrio: v. termodinamica dei processi: VI 151 d. ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] perseguiva scopi eminentemente politici limitandosi a suggerire norme di condotta agli uomini diStato; ma è detta anche soltanto economia.
, il modello di J.L. von Neumann relativo all’evoluzione di un sistema che, in una successionedi periodi, si ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] Tra le varie forme di segreto, il più importante è sicuramente il c.d. segreto diStato, recentemente ridisciplinato con successionedi simboli o messaggi emessi dalla sorgente trasformandola dapprima in una successione per quanto possibile priva di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , un s. ottico può essere definito anche come una successionedi diottri, le cui proprietà dipendono dalla natura (rifrangente o no a entrambi (ovvero se compaiono dei prodotti fra variabili distato e di ingresso), il s. è detto bilineare; se il ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dimensioni. In tale s. si chiama cubo (o mattone) di Hilbert il sottoinsieme costituito dalla totalità delle successioni tali che 0≤xi≤2–i, (i=1, 2, ...). La teoria degli s. di Hilbert è statadi grande impulso per la costruzione della teoria degli s ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...